5oo gr lenticchie rosse secche
1 spicchio d'aglio
mezza cipolla bianca piccola
una carota
mezzo pomodoro secco
una foglia d'alloro
olio extravergine d'oliva
sale
nella pentola a pressione con tre cucchiai d'olio rosolare l'aglio, la cipolla, la carota e il pomodoro tritati. mettere in pentola e rosolare anche le lenticchie, precedentemente sciacquate. versare tanta acqua calda da ricoprire le lenticchie di 5 cm, aggiungere la foglia d'alloro, mescolare e chiudere la pentola.
dal momento del fischio spostare la pentola sul fornello più piccolo, con la fiamma a minimo per 25 minuti (le istruzioni sulla confezioni dicevano 15 minuti, ma a me le lenticchie piacciono leggermente stracotte, quando non sono più sode ma nemmeno una purea, voi fate a vostro gusto).
sfiatare la pentola, salare, mescolare accuratamente le lenticchie e impiattarle caldissime.
io le ho servite accompagnate da fette di pane ai semi di girasole, fatto con le farine della lidl complete di lievito naturale ( pasta acida), e una spolverata di peperoncino piccante.
Si si si, la pentola a pressione la devo x forza comprare...seguirò il tuo consiglio!
RispondiEliminaLe lenticchhie mi riportano indietro nel tempo, da piccola?...non le sopportavo tanto, infatti il mio legume preferito era il cece...ora? LE ADORO!!!
buonissime col profumino dell'alloro!
Bacioni
sarà uno di quegli investimenti di cui non avrai mai a che pentirti, credimi. io ne posseggo una da 5 e una da 7 litri, per quando ho numerosi ospiti, e le faccio andare a pieno regime ;)
RispondiEliminanoi ieri ci siamo fatti fuori 500 gr di lenticchie tra pranzo e cena, talmente ci piacciono :D
Ecco cosa mi manca!!.....qualche ricetta con la pentola a pressione, l'ho comprata da poco e ancora sono inesperta, ......magari intanto provo queste lenticchie!!
RispondiEliminaBaci ;)
laura, qui sul blog c'è un'intera sezione dedicata alle ricette realizzate con òa pentola a pressione: dacci uno sguardo ;)
RispondiEliminaAh che buone le lenticchie, da piccola le odiavo ora le adoro. Wella
RispondiEliminaah, ma allora fondiamo un club, "quelli che prima odiavano le lenticchie e ora le adorano"
RispondiEliminasiamo già in tre :)
ciao wellina!
Ciao Luxus, ti svelo il mio fast food preferito: un giro d'olio d'oliva in un tegamino, una mezza cipolla da rosolare e poi l'aggiunta di un barattolo di lenticchie, il tutto condito con una spruzzata di ketchup della marca Heinz (che fa la differenza). Sembra un orrore ma e' uno snack velocissimo e buono. Provare per credere. Wella
RispondiEliminaanch'io ero heinz-dipendente, finchè non ho provato il ketchup biologico della lidl.... buonissimo!!!!
RispondiEliminaproverò la tua ricetta con le mie lenticchie!
Aderisco anch'io al "club della lenticchia" :D insieme ai ceci sono i legumi che preferisco, ovviamente con una bella spolverata di peperoncino e anche un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di maggiorana insieme all'alloro ;)
RispondiEliminaMa tu cuoci le lenticchie direttamente senza metterle in ammollo la sera prima?
RispondiEliminaIo ho sempre cotto nella pentola a pressione i fagioli e i ceci facendo l'ammollo la sera prima, poi ho provato con le le lenticchie e mi sono venute uno schifo perchè si erano tutte spappolate. Così ho rinunciato e ho cominciato a farle nella pentola normale.
Così vengono tenere senza spappolarsi?
Buone le lenticchie...io le mangio sempre con il riso!!! in realtà sono il mio piatto preferito!!!! un bacio e complimenti!!!
RispondiEliminaGustose e saporite le lenticchie! Un bacione
RispondiEliminaelenuccia: quasi tutte le varietà di lenticchie le puoi cuocere senza ammollo, una mezzoretta in acqua calda e poi il risciacquo,sono piccoline quindi..
RispondiEliminaProvatele in insalata condite con olio e aceto,le ho mangiate in Grecia in piena estate ed erano buonissime!
Buona giornata a tutti!
Un pò più invernale questa ricetta, ma molto buona!
RispondiEliminabaci baci
Lux
RispondiEliminaun giorno o l'altro le toccherà la messicanissima ricetta di lenticchie con ananas e banana, l'avverto fin da ora, così non mi sviene per lo shock!
:-D