so bene che qualcuno leggerà orripilato, cecina nel microonde!!!, che poi non è proprio microonde ma cottura con piatto crisp, ma io ho trovato, pubblicata da olli69 qui , questa interessantissima e rapida versione della farinata ligure, detta anche cecina, e non ho potuto esimermi dal provarla per voi ;)
a parte i tempi di riposo della massa liquida, in mezz'ora o poco più possiamo gustare una farinata coi fiocchi!
occorrente
250 gr farina di ceci
750 gr acqua
1 cucchiaino da tè di sale
3 cucchiai olio extravergine d'oliva
per la finitura: aghi di rosmarino fresco o, in alternativa, una grossa cipolla bianca tagliata al velo.
o come ho fatto io, raddoppiate le dosi e le provate entrambe ;)
a parte i tempi di riposo della massa liquida, in mezz'ora o poco più possiamo gustare una farinata coi fiocchi!
occorrente
250 gr farina di ceci
750 gr acqua
1 cucchiaino da tè di sale
3 cucchiai olio extravergine d'oliva
per la finitura: aghi di rosmarino fresco o, in alternativa, una grossa cipolla bianca tagliata al velo.
o come ho fatto io, raddoppiate le dosi e le provate entrambe ;)
con una frusta miscelare con cura la farina di ceci con l'acqua , attenti a che non si formino dei grumi.
lasciar riposare la pastella, molto liquida, per almeno tre ore.
schiumarla, mescolarvi assieme il sale, l'olio e gli aghi di rosmarino lavati, asciugati e tagliuzzati.
o in alternativa, la cipolla.
foderare il piatto crisp del microonde (io possiedo quello da 31 cm di diametro) con della carta forno bagnata e strizzata.
versarvi dentro tutta la miscela e infornare per 30 minuti con funzione crisp, o finchè sarà dorata e con una bella crosticina croccante.
sfornate, impiattate e... gustate: deliziosa!
p.s. poco ortodossamente, io l'ho mangiata pucciata nel ketchup: provatela prima di storcere il naso ;)
Macche' orripilata, sto solo rimpiangendo di avere un microonde del Pleistocene e quindi senza funzione crisp, mannaggia...
RispondiEliminaBuona giornata :-)
stefania, lunga vita al tuo forno, ma al momento del cambio ti consiglio di acquistarne uno con questa benedetta funzione crisp... impagabile ;)
RispondiEliminabuona giornata anche a te!
secondo me è deliziosa!!!! Avevo provato nel piatto crisp con i preparai per farinata, ma l'idea di provare la classica mi incuriosisce parecchio, me la segno. Bacioni
RispondiEliminama se la provo in micro con funzione normale (c'ho solo quella purtroppo) e poi ripasso sotto al grill del forno va bene uguale? Bell'idea, ricetta interessantissima!
RispondiEliminaNon saprei scegliere tra rosmarino e cipolla...mi sembrano una più invitante dell'altra :) Bella dritta la cottura in micro; il piatto crisp c'è mi manca solo la farina di ceci :D
RispondiEliminaUn bacio, buona giornata
Microonde o no,a me il risultato sembra perfetto!C'è solo l'imbarazzo della scelta.Baci Damiana!
RispondiEliminaquanto mi piaceeeeee!!! questa poi, sembra davvero deliziosa...bravissima
RispondiEliminaQui su Marte per queste cose il microonde è fuorilegge. La farinata ce la facciamo anche noi, ma nel forno tradizionale, nel tegame rotondo di rame, cotta alla massima temperatura, col grill, e con la griglia posizionata il più in alto possibile (ovvero il più possibile vicino al grill stesso).
RispondiEliminaApproviamo molto la finitura con cipolla o rosmarino. E non disdegnamo, anzi, quella con i carciofi delle Valles Marineris tagliati a fettine sottili sottili.
cristina, non ti resta che provare, anche se sinceramente ho qualche dubbio sul risultato
RispondiElimina:-/
comunque resta sempre il forno tradizionale ;)
il grande criticone ( marziano)
RispondiEliminaio la faccio anche nel forno a legna.... :P
ma mi piaceva l'esperimento ;) ciao!
io non ho più il microonde :( (
RispondiEliminap.s.marziano, ma il tegame rotondo di rame dove lo trovo, che io c'ho una fetentissima teglia in alluminio... :(
RispondiEliminaVoglio provare anche io...il piatto crisp ce l'ho, quindi...
RispondiEliminaBuona questa preparazione,io non l'ho mai fatta ma l'ho assaggiata in casa di altri.Vedo che l'esperimento ti è riuscito alla perfezione!!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
io di solito la faccio nel forno tradizionale, ma essendo anche io dotata di microonde con la funzione crisp... mi sa che provo!!
RispondiEliminama fatta! da provare e poi nel micro... che bello!!!
RispondiEliminabaci e buon lunedì!
Ma sai che la prima volta che ho assaggiato la cecina è stato proprio poche settimane fa all'isola d'elba? mi è piaciuta un sacco. L'idea di poterla fare in poco tempo mi alletta...ma senza microonde come potrei fare?
RispondiEliminaune recette bien savoureuse et surement délicieuse, je note
RispondiEliminabonne journée
Complimenti per la tua cecina! Mi incuriosisce molto la cottura nel microonde! Buona giornata
RispondiEliminabella! bellissima! quella con le ciopolle deve essere una libidine! mannaggia il mio forno a microonde del paleolitico...non ho la funzione crisp!
RispondiEliminaNon ho il microonde :((
RispondiEliminase la cucino nel forno tradizionale?
Il mio microonde è vecchioto ma passo la ricetta a mia figlia che ne possiede uno ultimo modello!!!
RispondiEliminaBene io sono una di quelle che con il microonde non ho proprio un buon rapporto, ma la farinata, che da noi a Macomer chiamano anche faine`, che delizia. Quella con le cipolle mi intriga tantissimo e ho giusto la farina di ceci da consumare, prossima nella lista di cose da fare!
RispondiEliminaQue rica se ve la receta. te felicito.
RispondiEliminaes primera vez que visito tu blog.
un abrazo desde Chile
edith
la brujita
benvenuta alla brujita, e grazie a tutti.
RispondiEliminap.s.la cecina merita anche lo sforzo del forno tradizionale, percui... poche scuse e datevi da fare! ;)
@luxus: il tegame di rame rigorosamente stagnato (altrimenti detto "testo") si dovrebbe trovare abbastanza facilmente... Voglio dire, qui su Marte lo troviamo in molti negozi (quelli un po' forniti) che vendono casalinghi. Ma ammetto che abbiamo una specie di "gemellaggio" coi liguri per i quali il testo di rame è un must. Però credo non sia un aggeggio così strano da trovare anche altrove, no?
RispondiEliminamarziano, voi siete raccomandati, si sa... ;)
RispondiEliminacredo che chiederò l'intercessione dei nostri cari amici liguri, che ormai mica posso vivere senza questo piatto :D
Luxus,faci niste preparate minunate si tare gustoase!
RispondiEliminaCiao!!!
Queste ricettine son proprio utili!
RispondiEliminail mio micro è morto... ma il prossimo vorrei avesse la funzione crisp!
mi segno le tue idee!:)
Ottima idea ma così la farinata viene un po' troppo spessa (1.2 - 1.3 cm) mentre dovrebbe essere su 0.6 -0.7 cm. Per ottenere ciò con il piatto crisp da 31 cm dovrebbe essere sufficiente dimezzare le dosi (125 gr. di farina di ceci e 400 di acqua) e ovviamente ridurre il tempo di cottura a 15-20 minuti.
RispondiElimina