era tanto che mi ripromettevo di provare a preparle da me, dopo anni che me le faccio mandare dalla campania.
e finalmente, bandito ogni indugio, mi sono lanciata nell'impresa.
per fare la pasta ho deciso di utilizzare una versione veloce del pane senza impasto, tagliato in pezzi dopo il primo giro di pieghe, e poi ancora un giro di pieghe per ogni singolo panino.
il risultato non mi ha affatto delusa.
ingredienti
gr 1000 farina 0
gr 30 sale fino iodato
gr 700 acqua
gr 25 lievito di birra fresco ( se non avete premura, preparate la massa dalla sera prima, con soli 2 gr di lievito)
in una ciotola capiente miscelate sale e farina, sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente e uniteli alla farina mescolando sommariamente con una forchetta, fino ad avere un miscuglio ruvido e appiccicoso, che porrete a lievitare coperto da un canovaccio umido in luogo tiepido.
quando la massa avrà triplicato il suo volume, rovesciatela su un piano abbondantemente infarinato e date un primo giro di pieghe.
ribaltatela sottosopra e tagliatela in piccoli pezzi con l'aiuto di una spatola.
ora ad ogni pezzo date un secondo giro di pieghe, aiutandovi con la farina, date una forma arrotondata e poi di ciambella, praticandoci un buco al centro, ben largo, poichè in lievitazione e cottura tenderà a richiudersi( come è successo ai miei...).
disponete le freselle su una teglia coperta di cartaforno, copritele con pellicola e lasciatele lievitare fino al raddoppio. nel frattempo preparate il forno.
cottura nel forno a legna
io accendo il pizza party, il mio forno a legna, fuoco centrale, e lo lascio scaldare per 40 minuti: voglio il fondo bene caldo.
le rifarò sicuramente, visto che ne siamo ghiotti, e sono comunque molto comode come pane d'emergenza. le prossime però proverò a farle con farina di grano duro del mulino e pasta madre ;)
e finalmente, bandito ogni indugio, mi sono lanciata nell'impresa.
per fare la pasta ho deciso di utilizzare una versione veloce del pane senza impasto, tagliato in pezzi dopo il primo giro di pieghe, e poi ancora un giro di pieghe per ogni singolo panino.
il risultato non mi ha affatto delusa.
ingredienti
gr 1000 farina 0
gr 30 sale fino iodato
gr 700 acqua
gr 25 lievito di birra fresco ( se non avete premura, preparate la massa dalla sera prima, con soli 2 gr di lievito)
in una ciotola capiente miscelate sale e farina, sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente e uniteli alla farina mescolando sommariamente con una forchetta, fino ad avere un miscuglio ruvido e appiccicoso, che porrete a lievitare coperto da un canovaccio umido in luogo tiepido.
quando la massa avrà triplicato il suo volume, rovesciatela su un piano abbondantemente infarinato e date un primo giro di pieghe.
ribaltatela sottosopra e tagliatela in piccoli pezzi con l'aiuto di una spatola.
ora ad ogni pezzo date un secondo giro di pieghe, aiutandovi con la farina, date una forma arrotondata e poi di ciambella, praticandoci un buco al centro, ben largo, poichè in lievitazione e cottura tenderà a richiudersi( come è successo ai miei...).
disponete le freselle su una teglia coperta di cartaforno, copritele con pellicola e lasciatele lievitare fino al raddoppio. nel frattempo preparate il forno.
cottura nel forno a legna
io accendo il pizza party, il mio forno a legna, fuoco centrale, e lo lascio scaldare per 40 minuti: voglio il fondo bene caldo.
una volta che il fondo è in temperatura (i refrattari alla base dello sportello sono un po' più che tiepidi ma non troppo caldi ) sposto di lato le braci, piazzo lo spartifiamma e pulisco il piano di cottura, poi lascio aperto lo sportello fino a che il termostato segna 250°, per evitare che la crosta superiore del pane si bruci.
a quel punto regolo la chiusura del comignolo a spiraglio, inforno la teglia e chiudo lo sportello.
dopo dieci minuti, quando il pane sarà abbastanza duro da poter essere maneggiato senza rovinarne la forma, lo levo dalla teglia e lo poso sui refrattari.
una volta che i panini saranno cotti, diciamo una ventina di minuti in tutto, sfornarli, aprirli a metà, rimetterli nelle teglie e infornarli nuovamente fino a che saranno perfettamente biscottatti. controllare spesso il forno, per evitare che si brucino.
cottura in forno di cucinaportare il forno alla massima temperatura, far cuocere le freselle per 20/25 minuti (controllando il grado di cottura). sfornarle, aprirle e rimetterle nella teglia.
portare il forno a 200° e reinfornarle, lasciando aperto di uno spiraglio lo sportello del forno con l'aiuto di un mestolo, affinchè l'umidità del pane evapori.
controllare regolarmente che il pane biscotti uniformemente, rigirandolo se è il caso, senza bruciare.
ed ecco le mie prime freselle, pronte per un tuffo in un buon caffelatte bollente, oppure per una farcitura megastrabuona di pomodorini, mozzarella , sale, olio e origano. o ancora per accompagnare una zuppa di legumi.
a quel punto regolo la chiusura del comignolo a spiraglio, inforno la teglia e chiudo lo sportello.
dopo dieci minuti, quando il pane sarà abbastanza duro da poter essere maneggiato senza rovinarne la forma, lo levo dalla teglia e lo poso sui refrattari.
una volta che i panini saranno cotti, diciamo una ventina di minuti in tutto, sfornarli, aprirli a metà, rimetterli nelle teglie e infornarli nuovamente fino a che saranno perfettamente biscottatti. controllare spesso il forno, per evitare che si brucino.
cottura in forno di cucinaportare il forno alla massima temperatura, far cuocere le freselle per 20/25 minuti (controllando il grado di cottura). sfornarle, aprirle e rimetterle nella teglia.
portare il forno a 200° e reinfornarle, lasciando aperto di uno spiraglio lo sportello del forno con l'aiuto di un mestolo, affinchè l'umidità del pane evapori.
controllare regolarmente che il pane biscotti uniformemente, rigirandolo se è il caso, senza bruciare.
ed ecco le mie prime freselle, pronte per un tuffo in un buon caffelatte bollente, oppure per una farcitura megastrabuona di pomodorini, mozzarella , sale, olio e origano. o ancora per accompagnare una zuppa di legumi.
le rifarò sicuramente, visto che ne siamo ghiotti, e sono comunque molto comode come pane d'emergenza. le prossime però proverò a farle con farina di grano duro del mulino e pasta madre ;)
che belle che sono, e sicuramente buonissime oltre che sane! io le prendo ogni tanto al super (che tristezza...) come pane d'emergenza o per essere condite proprio come hai indicato tu ma queste sono proprio un'altra cosa... Ora le proverò senz'altro visto che in questa versione non è necessaria la pasta madre per farle. Grazie per la ricetta indicatissima per l'estate che arriva!
RispondiEliminaMi piacciono tanto le friselle proverò a farle. Grazie per la ricetta. Sei stata bravissima. Clementina
RispondiEliminaUn risultato così era praticamente impossibile che potesse deludere! Per tornare alla mia predilezione per il "crunch crunch"...queste sono perfette :D ! Complimentissimi, un bacio :-*
RispondiEliminaBelle, bravissima!!!
RispondiEliminaE' da un poco che ci penso, adesso me ne hai fatto venire voglia ;)
Ciao! che brava!! son proprio uguali uguali a quelle originali!!
RispondiEliminabacioni
E brava che hai fatto le friselle. E te lo dice una pugliese sai? che di friselle se ne intende. Le tue sembrano buonissime.
RispondiEliminaA presto
Anna
Intanto che aspetto la ricetta di quelle con la pasta madre, proverò queste con pochissimo lievito come suggerisci. Bravissima, ti sono venute bellissime!! ;)
RispondiEliminaDa quando avevo letto un tuo commento in cui dicevi che ti piaceva fare colazione con le freselle aspettavo questo post!!! da noi non si trovano facilmente perchè non sono di tradizione e poi non sono neanche un granchè. Eheheh adesso me le potrò fare in casa....tutta un'altra cosa!
RispondiEliminabravissima, proprio adesso che arrivano i pomodori buoni !!! mi piacciono molto, le proverò anche io.
RispondiEliminaio non avrei assolutamente immaginato che si potessero fare in casa!!!
RispondiEliminaSono meravigliose!
Che belle che ti sono venute ,la mia mamma le mangia sempre un pò inumidite e condite con pomodorini,olio e sale e spesso le compra anche integrali.Una domandina,sono durette anche dentro o rimangono morbide?Grazie e alla prossima,che credo sarà prestissimo visto che sforni ogni giorno una bontà.Baci.
RispondiEliminaAmo moltissimo le friselle e fatte in casa devono essere divine! Sei troppo brava! Un bacio e buona giornata
RispondiEliminavoto per il coraggio di farle: 10 e voto per il risultato 10 e lode!!! ti sono venute strepitose!!! un bacio
RispondiEliminasei stata bravissima, sembrano proprio quelle che compro giù da me...segno la ricetta, bravissssssimaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaLe ho sempre mangiate comprate, sara' ora che le prepari da me! Grazie come sempre !
RispondiEliminaMi sono già segnata la ricetta,le faccio questo we di sicuro,ti son venute belle belle belle…brava!
RispondiEliminabuona giornata
f
ça a l'air excellent, je note cette recette elle me plait beaucoup
RispondiEliminabonne journée
devo provarle anch'io, adesso che arrivano i pomodori saporiti ci vogliono proprio, bravissima!!!
RispondiEliminasuperlative!! bravissima!
RispondiEliminacristina, fabiana, grazie! posso solo dirvi che mi pento di non averle provate prima: assolutamente senmplici da realizzare, si ha la sicurezza del prodotto fresco, e sono veramente buone ;)
RispondiEliminala ricetta ( parolona) è quella del pane senza impasto, stranota a tutti, ma sempre molto versatile.
unica accortezza: va prestata molta cura in fase di biscottatura, per evitare di bruciare le freselle.
nitte, sono durissime, perchè biscottate: infatti se vuoi farne delle bruschette conviene prima inumidirle passandole velocemente sotto il getto d'acqua e poi sgondarle per bene. una volta condite rimarranno belle croccanti, ma non rischierai di lasciarci ancorato un'incisivo... :D
sono molto soddisfatta e le rifarò regolarmente, visto che a casa mia, in estate, le freselle con pomodori e qualcos'altro di sfizioso sopra risolvono spesso il problema della cena
:))
Che brava! da questo periodo in poi le freselle sono una salvezza...con un pò di pomodoro basilico ed un buon olio evo...profumata, genuina e sprint e poi via al mareeee!!!
RispondiEliminap.s Mi sa che opto per la ricetta con meno lievito ^_*
baci
Bellissima la doppia versione della cottura in forno a legna e quella in forno da cucina.......peccato (nel mio caso) poter utilizzare solo la seconda.....
RispondiEliminaperò che buone!!
Sono davvero superlative. Chissà che buone home made...sono curiosa di vedere la sperimentazione con la p.madre!
RispondiEliminaBuona serata, un abbraccio
Complimenti perchè ti sono venute una meraviglia e solo a pensare alle freselle ci sale l'acquolina e ci si muovono in testa pensieri pieni d'estate!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
grazie,
RispondiEliminaper la pasta madre aspetto di fiinire di consumare questa produzione ;)
ricordi di infanzia pugliese!!! che buone le friselle!!!
RispondiEliminacomplimenti davvero per questa produzione in casa!
bravissima!
ero convinto di aver lasciato un commento alle tue friselle...vabè
RispondiEliminabellissime!