
ricca di sapore, ma dal procedimento molto semplice.
per quattro persone
gr 250 fagioli cannellini secchi
un pomodoro secco lavato dal sale
una cotenna di prosciutto crudo
1 foglia di alloro
un rametto di rosmarino
una foglia di salvia
uno spicchio d'aglio
'nduja calabrese a piacere
150 gr pasta mista
mettere a bagno i fagioli in acqua fredda dalla sera precedente ( 12 ore).
in pentola a pressione mettere i fagioli scolati dall'acqua dell'ammollo, la cotica tagliata a listarelle spesse, tutti gli odori e ricoprire il tutto con tanta acqua quanta ne occorre per stare al livello di due dita sopra i fagioli.
non mettere il sale, che renderebbe i legumi duri.
incoperchiare la pentola, portarla in pressione, e trasferitala sul fornello più piccolo a fiamma minima, cuocere per 45 minuti dal momento del fischio.
a cottura ultimata, sfiatare la pentola, aggiungere alla zuppa una generosa presa di sale, due cucchiai d'olio d'oliva e aspettare almeno una decina di minuti che il tutto s'insaporisca per bene.
a parte cuocere la pasta a circa metà cottura, scolarla e quindi trasferirla in un tegame con i fagioli, tenendo via una tazza d'acqua di cottura della pasta da aggiungere se occorre alla zuppa.
portare a termine la cottura, rimestando spesso perchè non attacchi sul fondo della pentola.
una volta che la pasta risulti cotta, incoperchiare e lasciar stufare qualche minuto, prima di servire.
portare in tavola la 'nduja, che ognuno aggiungerà a piacimento nel proprio piatto.
grazie al nostro amico mimmo, noi possiamo gustare una 'nduja artigianale calabrese da leccarsi i baffi: una punta di cucchiaino disciolta nella zuppa incendia( e non in senso figurato :D) il palato di un gusto prelibato!

Wow..e così si che è davvero ricca e gustosa!
RispondiEliminabellissima idea!
un bacione
La 'nduja con la pasta e fagioli! appena trovo un santo che me ne procura un pò la provo!
RispondiElimina1 abbraccio
@ manuela e silvia,
RispondiEliminaricca sì, e temo anche di calorie, ma è davvero una perfetta coccola in una fredda giornata invernale.
e dopo aver visto i vostri involtini... ;)
@ pinar,
noi siamo fortunati, che mimmo ci porta il prodotto artigianale, una roba da leccarsi ( con attenzione!) le dita.
ma credimi, quella che si trova in commercio al super è comunque un prodotto dignitoso.
noi mettiamo la 'nduja anche sulla pizza: non hai idea che bontà!
Buona la 'nduja, ho dei parenti in calabria e quindi ne ho sempre una piccola scorta!!
RispondiEliminaQuesta ricetta è divina!
Bravissima, adesso la metterò anch'io nella pasta e fagioli! ;)
grandiosa, complimentissimi!
RispondiElimina@ laura,
RispondiEliminanoi l'abbiamo "scoperta" solo qualche anno fa, ma da allora non l'abbiamo più lasciata. le zuppe, le focacce e le pizze acquistano quel tocco che davvero le rende speciali. per non parlare delle pastasciutte...!!!!
@ iana,
per te che ami zuppe e legumi, non posso che consigliarti di provarla ;)
che buona!!!!!
RispondiEliminaio, quando lo trovo, ci metto sempre un bell'osso di prosciutto crudo..... ma con l'nduja... devo proprio provare!!!!
@ dario,
RispondiEliminaio ho comprato un intero prosciutto già disossato, percui mi sono dovuta accontentare della cotica ben lavata. il gusto che ha dato alla zuppa è stato comunque di tutto rispetto.
la 'nduja poi ha dato il tocco finale :)
provala, ma attento: crea dipendenza!
:D
Mia cara, complimenti per questa meravigliosa pasta e fagioli! Adoro questi legumi e con la tua ricetta sono proprio golosi! Un bacio
RispondiElimina@ lady boheme,
RispondiEliminadopo aver visto le tuoe meravigliose bruschette ai cannellini non ho difficoltà a crederti, grazie! :-*