Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2011

9

insalata mista croccante con noci e salsa tartara light

in questa bella giornata di inizio primavera ci stava proprio bene un bel piatto di insalata multicolore, allegra, scrocchoiosa e fresca, ricca di sapore ma non troppo calorica.

per l'insalata
un quarto di cavolo cappuccio viola tagliato a julienne
2 carote grandi tagliate a julienne
mezza lattuga iceberg a listarelle
due cucchiai di gherigli di noci tagliati grossolanamente

per la salsa

1 cucchiaio di maionese
2 cucchiai panna acida
2 cucchiai succo di limone
1 cucchiaio olio di oliva
1 cucchiaino capperi tritati

sale&pepe q.b.

in una ciotola capiente mischiare bene le noci con le verdure, salare e pepare e condire con la salsa ben emulsionata.
per completarla e farne un piatto unico, a piacere potete aggiungere all'insalata cubetti di formaggio, di pollo lesso o arrosto, oppure del tonno sott'olio sgocciolato o ancora dei semplici crostini di pane tostati.

lunedì 21 marzo 2011

9

zucchine trifolate in microonde, facili e veloci

dite che mi sto specializzando in piatti sempre più "difficili"?
;)))

ecco un altro contorno dalla preparazione più-veloce-della-luce: detto fatto.

ingredienti per quattro porzioni

2 o 3 zucchine verdi o bianche medie
sale
aglio e prezzemolo secchi
olio extravergine d'oliva q.b.

tagliate a metà per il verso della lunghezza le zucchine lavate ed asciugate.
fatele a fettine e mettetele dentro una pirofila per microonde ( se avete la tortiera crisp pure meglio), conditele col sale, aglio, prezzemolo e un filo d'olio.
mescolate e infornate con funzione micro+grill (o crisp, in caso di tortiera) alla massima potenza per 15 minuti, mescolando ancora a metà cottura.
se il vostro microonde non ha la funzione grill, fate pure senza, le zucchine saranno un po' meno dorate ma altrettanto saporite.
sfornate e... pronto in tavola!

giovedì 24 giugno 2010

34

terrina di patate, pomodori e cipolle al forno



per quattro persone
600 gr di patate
quattro grossi pomodori maturi ma sodi
2 cipolle bianche ( quelle grandi fresche estive)
abbondante basilico fresco
origano
aglio in polvere
sale
olio extravergine d'oliva

lavare, pelare e tagliare a fette spesse mezzo cm le patate, affettare anche i pomodori e le cipolle.
disporre le verdure a strati in una terrina da forno, condendo ogni strato con abbondante basilico, origano, aglio secco e sale.
una volta terminato, condire con un generoso (ma non troppo...) giro d'olio.
infornare a 220° per 45/50 minuti, finchè le verdure saranno belle dorate.
nel microonde, con funzione combinata micro+grill, sarà sufficente mezz'ora alla massima potenza.

un piatto leggero, digeribile e sano, molto semplice da preparare; delizioso sia caldo che tiepido o freddo.



mercoledì 9 giugno 2010

18

contorno-speedy: spinaci in agrodolce


io detesto mangiare senza almeno un contorno di verdure, anche quando il tempo a disposizione è davvero pochissimo.
in questi casi, questo è il mio piatto-jolly: uno dei più gettonati in famiglia ;)

occorrenti
2/3 cubetti di spinaci surgelati a persona
olio extravergine d'oliva
sale
aglio in polvere
aceto balsamico

in una pirofila adatta al microonde mettete la quantità di spinaci che vi occorre. io per quattro persone calcolo una decina di cubetti.
li metto in forno alla massima potenza per circa 8 minuti, o finchè saranno scongelati e avranno assorbito gran parte del loro liquido.
li tiro fuori, li condisco con sale, un pochino di aglio in polvere, due cucchiai d'olio e li mescolo accuratamente.
li rimetto in forno per altri due minuti, perchè si insaporiscano per bene, li sforno, aggiungo al tutto un cucchiaio di aceto balsamico, un'altra bella rimestata e ... dritti in tavola!

facilissimi e veloci da preparare, ottimi da gustare.

martedì 27 aprile 2010

17

indivia belga arrosto col crisp



un altro gustoso e leggerissimo contorno della serie "più veloci della luce!".

occorrenti
cespi di indivia belga a piacere
aglio in polvere
origano secco
sale
olio extravergine d'oliva

lavare e tagliare in quattro i cespi di belga.
spennellare con un cucchiaio d'olio il piatto crisp del microonde.
sistemare i cespi in un unico strato con il torsolo verso il bordo del piatto crisp.
condirli col sale, l'origano, l'aglio in polvere e un altro giro d'olio ( siate parchi...)
infornare con funzione crisp per 15 minuti.
pronti da servire e gustare!

a) se il vostro microonde non ha la funzione crisp, usate quella combinata grill+ micro alla massima potenza, girando le verdure a metà cottura.

b) se il vostro microonde ha solo la funzione microonde, preparate le verdure cuocendole per lo stesso tempo alla massima potenza: saranno comunque ottime, anche se non avrete l'effetto "grigliato".

c) potete cuocere queste verdure anche nel forno tradizionale, con un colpetto di grill finale per la doratura: ci vorrà solo un po' più di tempo...


sabato 20 marzo 2010

15

scarola piccantina con olive nere in padella



un cespo di indivia scarola
una manciata di olive nere denocciolate
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso piccante
olio extravergine d'oliva
sale

lavare le foglie della scarola e sgrondarle bene dell'acqua.
in padella con un fondo d'olio rosolare l'aglio schiacciato e il peperoncino, aggiungere la scarola (occhio agli schizzi bollenti!) e farla appassire, rimestando perchè cuocia in modo uniforme.
tagliare a rondelle le olive e aggiungerle in padella, salare leggermente e continuare la cottura finchè la scarola sarà tenera ma ancora ben soda.
distribuirla su un piatto da portata e servire a piacere sia calda che fredda.

questo è il classico ripieno della pizza con la scarola napoletana, manca giusto l'acciuga sciolta nell'olio. unica variante, la scarola non viene prima lessata e poi ripassata in padella, ma cotta direttamente in questa. devo dire che in questo modo la resa cromatica del piatto ci guadagna.

noi l'abbiamo gustata in accompagnamento ad un'ottima e freschissima mozzarella di bufala campana doc.

mercoledì 10 marzo 2010

25

patate coi carciofi



un gustosissimo primo piatto, o un sostanzioso contorno, scegliete voi, in meno di dieci minuti dalla dispensa al piatto.

per 4 porzioni
800 gr patate
2 carciofi
1 spicchio d'aglio tritato
un cucchiaino prezzemolo tritato
olio
sale

sbucciate le patate e tagliatele in tocchi, pulite i carciofi dalle foglie esterne piu dure, sbucciate anche i gambi e tagliate tutto a fettine abbastanza sottili.
mettete tutto nella pentola a pressione con l'aglio, il prezzemolo, una presa di sale, un giro d'olio ( tre cucchiai basteranno) e una tazza da tè di acqua.
date al tutto una bella rimestata e incoperchiate la pentola.
mettete a cuocere su fiamma alta e, dal momento del fischio, spostate la pentola sul fornello più piccolo con fiamma al minimo, e fate cuocere per 5/6 minuti.
levare la pentola dal fuoco, far condensare il vapore mettendo la pentola nel lavello e lasciando scorrere sul coperchio un filo di acqua fresca finchè il pirulino del vapore si abbasserà.
a questo punto potete aprire la pentola, levare le patate e disporle su un piatto da portata: pronte da gustare!

giovedì 25 febbraio 2010

12

e che cavolo, anch'io! misto caldo di crauti, carote e cipolle di tropea




ancora inverno, ancora freddo, ancora grigio, uff!
una nota allegra sulla tavola con un contorno caldo, croccante, colorato e saporito.
in 5-minuti-5.
tanto per prenderci una pausa da pietanze un po' troppo ricche...

per quattro porzioni
mezzo crauto verde ( o cavolo capuccio) piccolo
due carote
una cipolla di tropea
olio extravergine d'oliva
sale

lavate, pulite e tagliate a julienne il crauto e le carote.
tagliate ad anelli sottili anche la cipolla.
mettete le verdure in una pirofila, date un giro d'olio e una presa di sale.
mescolate per bene e poi mettete in microonde per 5 minuti alla massima potenza, mescolando a metà cottura.
pronto!

in alternativa, potete cuocerlo in padella, facendo saltare le verdure a fiamma vivace per una decina di minuti, o finchè saranno cotte ma ancora croccanti.

ipocalorico ma anche disintossicante, antidepressivo e ricco di antiossidanti; buono caldo, ma anche tiepido o freddo.
servitelo con l'aggiunta di cubetti di petto di pollo lessato e un cucchiaino di aceto balsamico: sarà un ottimo secondo piatto, leggero, digeribile e molto gratificante sia per gli occhi che per il palato.

e zero sensi di colpa ;)


martedì 16 febbraio 2010

18

antipasto sfizioso di peperoni



una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.

occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva

in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.

sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.

venerdì 29 gennaio 2010

31

melanzane in filetti




un antipasto-contorno pronto in men che non si dica?

bastano 2 belle melanzane nere globose, sale, origano, aglio ( anche in polvere) e olio extravergine.

lavate le melanzane, tagliate loro il picciuolo e mettetele in una pirofila.
fatele cuocere in microonde alla massima potenza per 12/15 minuti, girandole a metà cottura.
saranno tenerissime: dividetele a metà e poi in filetti, che disporrete a strati su un piatto da portata, condendo ogni strato con sale, aglio e origano.
per ultimo irrorarle con dell'ottimo olio extravergine.
se amate i gusti forti osate pure una spolverata di peperoncino.

pronti a leccarvi i baffi?




ho utilizzato queste melanzane per preparare queste girelle di polpettone

venerdì 15 gennaio 2010

8

funghi trifolati



gr 500 funghi pleuroti
1 spicchio d'aglio
un ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale

sciacquare velocemente i funghi sotto l'acqua corrente, tamponarli delicatamente con la carta da cucina e affettarli in falde larghe.
metterli in una padella con qualche cucchiaio d'olio e farli leggermente appassire. aggiungere aglio e prezzemolo tritati, salare e dopo aver mescolato con delicatezza cuocere finchè i funghi saranno teneri ma ancora sodi.
servire caldi.

questi funghi costituiscono un contorno semplice ma elegante da servire su un bel piatto da portata, guarniti da foglioline fresche di prezzemolo, e sono nel contempo saporiti ma leggeri, digeribilissimi e assolutamente poco calorici.

inoltre sono ottimi anche usati per farcire crepes o cannelloni vegetariani, con l'aggiunta di ricotta oppure di bechamel.

giovedì 15 ottobre 2009

4

peperonata


l'estate qui è appena andata via.
per non rimpiangerla troppo, o forse proprio per cominciare a farlo, ho preparato la peperonata, calda allegra e colorata, esattamente il contrario di questo cielo grigio e freddo.

2 peperoni gialli e 2 rossi
2 pomodori maturi di media grandezza
una grossa cipolla bianca
qualche foglia di basilico
olio extravergine d'oliva
sale.

pulire i peperoni da semi e filamenti interni e tagliarli a striscie della larghezza di un dito.
affettare la cipolla non troppo sottile.
cubettare i pomodori, spellati se preferite. io non lo faccio perchè mi piacciono così come natura crea.
mettere le verdure e una manciata di foglie di basilico in un tegame capace, con un abbondante giro d'olio.
salare, mescolare bene, incoperchiare e far cuocere a fiamma media finchè saranno cotte ma sode, all'incirca una trentina di minuti
se necessario durante la cottura aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda, per evitare che si asciughino troppo.

ottima sia calda che fredda, si può anche surgelare disposta in un contenitore a chiusura ermetica.
Blog Widget by LinkWithin