Visualizzazione post con etichetta fast-and-furious. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fast-and-furious. Mostra tutti i post
venerdì 8 giugno 2012
11
detto fatto!
pochi giorni fa ho letto qui
http://profumiecolori.blogspot.it/2012/06/delizie-al-cocco-gluten-free-e.html
questa rapida e facilissima ricettina.
ho DOVUTO provarla immediatamente, in tandem con la mia pargoletta, a me l'impasto, a lei formare le palline.
naturalmente in dose doppia (e già così tutta la famiglia ha pianto carestia...)
grazie manu. questi dolcini sono buoni buoni, da rifare e rifare e rifare.
bocconcini al cocco
detto fatto!
pochi giorni fa ho letto qui
http://profumiecolori.blogspot.it/2012/06/delizie-al-cocco-gluten-free-e.html
questa rapida e facilissima ricettina.
ho DOVUTO provarla immediatamente, in tandem con la mia pargoletta, a me l'impasto, a lei formare le palline.
naturalmente in dose doppia (e già così tutta la famiglia ha pianto carestia...)
grazie manu. questi dolcini sono buoni buoni, da rifare e rifare e rifare.
lunedì 21 marzo 2011
9
dite che mi sto specializzando in piatti sempre più "difficili"?
;)))
ecco un altro contorno dalla preparazione più-veloce-della-luce: detto fatto.
ingredienti per quattro porzioni
2 o 3 zucchine verdi o bianche medie
sale
aglio e prezzemolo secchi
olio extravergine d'oliva q.b.
tagliate a metà per il verso della lunghezza le zucchine lavate ed asciugate.
fatele a fettine e mettetele dentro una pirofila per microonde ( se avete la tortiera crisp pure meglio), conditele col sale, aglio, prezzemolo e un filo d'olio.
mescolate e infornate con funzione micro+grill (o crisp, in caso di tortiera) alla massima potenza per 15 minuti, mescolando ancora a metà cottura.
se il vostro microonde non ha la funzione grill, fate pure senza, le zucchine saranno un po' meno dorate ma altrettanto saporite.
sfornate e... pronto in tavola!
zucchine trifolate in microonde, facili e veloci

;)))
ecco un altro contorno dalla preparazione più-veloce-della-luce: detto fatto.
ingredienti per quattro porzioni
2 o 3 zucchine verdi o bianche medie
sale
aglio e prezzemolo secchi
olio extravergine d'oliva q.b.
tagliate a metà per il verso della lunghezza le zucchine lavate ed asciugate.
fatele a fettine e mettetele dentro una pirofila per microonde ( se avete la tortiera crisp pure meglio), conditele col sale, aglio, prezzemolo e un filo d'olio.
mescolate e infornate con funzione micro+grill (o crisp, in caso di tortiera) alla massima potenza per 15 minuti, mescolando ancora a metà cottura.
se il vostro microonde non ha la funzione grill, fate pure senza, le zucchine saranno un po' meno dorate ma altrettanto saporite.
sfornate e... pronto in tavola!
Etichette:
contorni,
fast-and-furious,
verdure
mercoledì 16 marzo 2011
9
un primo piatto saporito e straveloce da preparare.
per 4 persone
300 gr pennette rigate
4 cucchiai olio extravergine d'oliva
una fetta di prosciutto crudo (io un pezzetto di finalino)
2 zucchine verdi
aglio e prezzemolo secchi
sale e pepe
pecorino grattugiato
buttate in pentola la pasta.
nel frattempo tagliate a cubetti il prosciutto e mettetelo a rosolare in una padella antiaderente.
quando sarà ben dorato aggiungete l'olio e con una grattugia a buchi larghi grattugiate direttamente in padella le zucchine precedentemente lavate e asciugate.
conditele con aglio, prezzemolo, sale e pepe e cuocetele finchè saranno tenere, aggiungendo all'occorrenza qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
scolate al dente quest'ultima e fatela saltare in padella con le verdure.
completate con una grattata di pecorino e servite immediatamente.
tempo occorrente: dieci minuti in tutto.
pennette con prosciutto e zucchine fast&furious

per 4 persone
300 gr pennette rigate
4 cucchiai olio extravergine d'oliva
una fetta di prosciutto crudo (io un pezzetto di finalino)
2 zucchine verdi
aglio e prezzemolo secchi
sale e pepe
pecorino grattugiato
buttate in pentola la pasta.
nel frattempo tagliate a cubetti il prosciutto e mettetelo a rosolare in una padella antiaderente.
quando sarà ben dorato aggiungete l'olio e con una grattugia a buchi larghi grattugiate direttamente in padella le zucchine precedentemente lavate e asciugate.
conditele con aglio, prezzemolo, sale e pepe e cuocetele finchè saranno tenere, aggiungendo all'occorrenza qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
scolate al dente quest'ultima e fatela saltare in padella con le verdure.
completate con una grattata di pecorino e servite immediatamente.
tempo occorrente: dieci minuti in tutto.

Etichette:
fast-and-furious,
i miei jolly,
pasta e riso,
primi piatti,
ricette low-cost
lunedì 28 febbraio 2011
9

due versioni per questo classico della cucina campana, ricco sia di gusto che dal punto di vista nutrizionale, ma povero di calorie e nei costi.
la prima versione, fast&furios, per quando si hanno i tempi veramente ridotti all'osso.
occorrente
un cespo di scarola ben lavato e sgrondato
un barattolo di fagioli lessati, cannellini o borlotti
uno spicchio d'aglio
peperoncino piccante
olio extravergine d'oliva
in tegame fate soffriggere l'aglio e il peperoncino, aggiungete le foglie di scarola spezzettate grossolanamente con le mani e fatele appassire rigirandole spesso.
aggiungete i fagioli col loro liquido di conservazione, mezzo bicchiere d'acqua calda e fate cuocere qualche minuto.
aggiustate di sale e servite bollente, preferibilmente in coccio, su un crostone di pane abbrustolito o una fresellina croccante.
se invece avete tempo da dedicare ad una versione più slow
occorrente
200 gr di fagioli secchi
aglio
rosmarino
alloro
pomodori secchi
scarola
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale
cominciate col mettere a mollo i fagioli dalla sera precedente.
il giorno dopo scolate i fagioli dall'acqua dell'ammollo e lessateli, dai 20 minuti a mezz'ora in pentola a pressione, o fino a cottura in pentola normale, con uno spicchio d'aglio, una foglia di alloro, un rametto di rosmarino e, se li avete, uno o due pomodori secchi.
lavate e lessate la scarola, ben al dente.
ripassatela in tegame con un giro d'olio in cui avrete soffritto il peperoncino e l'aglio.
aggiungete i fagioli lessati e qualche mestolo del loro brodo di cottura.
aggiustate di sale e, dopo aver fatto cuocere ancora per qualche minuto, servite bollente con il solito crostone di pane o la fresella.
assaggiate e poi leccatevi le dita...
fagioli e scarola

due versioni per questo classico della cucina campana, ricco sia di gusto che dal punto di vista nutrizionale, ma povero di calorie e nei costi.
la prima versione, fast&furios, per quando si hanno i tempi veramente ridotti all'osso.
occorrente
un cespo di scarola ben lavato e sgrondato
un barattolo di fagioli lessati, cannellini o borlotti
uno spicchio d'aglio
peperoncino piccante
olio extravergine d'oliva
in tegame fate soffriggere l'aglio e il peperoncino, aggiungete le foglie di scarola spezzettate grossolanamente con le mani e fatele appassire rigirandole spesso.
aggiungete i fagioli col loro liquido di conservazione, mezzo bicchiere d'acqua calda e fate cuocere qualche minuto.
aggiustate di sale e servite bollente, preferibilmente in coccio, su un crostone di pane abbrustolito o una fresellina croccante.
se invece avete tempo da dedicare ad una versione più slow
occorrente
200 gr di fagioli secchi
aglio
rosmarino
alloro
pomodori secchi
scarola
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale
cominciate col mettere a mollo i fagioli dalla sera precedente.
il giorno dopo scolate i fagioli dall'acqua dell'ammollo e lessateli, dai 20 minuti a mezz'ora in pentola a pressione, o fino a cottura in pentola normale, con uno spicchio d'aglio, una foglia di alloro, un rametto di rosmarino e, se li avete, uno o due pomodori secchi.
lavate e lessate la scarola, ben al dente.
ripassatela in tegame con un giro d'olio in cui avrete soffritto il peperoncino e l'aglio.
aggiungete i fagioli lessati e qualche mestolo del loro brodo di cottura.
aggiustate di sale e, dopo aver fatto cuocere ancora per qualche minuto, servite bollente con il solito crostone di pane o la fresella.
assaggiate e poi leccatevi le dita...
Etichette:
fast-and-furious,
legumi,
piatti unici,
ricette low-cost,
slow food,
verdure
venerdì 11 giugno 2010
17

carne alla pizzaiola

un secondo piatto ever-green, sempre gradito, facile e veloce da preparare, anche all'ultimo minuto.
per 4 persone
600 di fettine sottili di carne ( io ho utilizzato dell'arista di suino, ma andrà bene qualsiasi altro tipo)
400 gr pomodori pelati
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
origano secco
sale
mezzo bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
in una padella antiaderente rosolare in poco olio la carne, quindi aggiungere lo spicchio d'aglio sfilettato (a questo punto potete sfumare con un goccio di vino bianco secco, io non l'ho fatto) e dopo uno o due minuti i pomodori schiacciati con una forchetta.
condire con sale e origano, far cuocere ancora qualche minuto e servire immediatamente, bene calda.
perfetta per non passare troppo tempo in cucina ora che arriva il caldo ;)
per 4 persone
600 di fettine sottili di carne ( io ho utilizzato dell'arista di suino, ma andrà bene qualsiasi altro tipo)
400 gr pomodori pelati
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
origano secco
sale
mezzo bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
in una padella antiaderente rosolare in poco olio la carne, quindi aggiungere lo spicchio d'aglio sfilettato (a questo punto potete sfumare con un goccio di vino bianco secco, io non l'ho fatto) e dopo uno o due minuti i pomodori schiacciati con una forchetta.
condire con sale e origano, far cuocere ancora qualche minuto e servire immediatamente, bene calda.
perfetta per non passare troppo tempo in cucina ora che arriva il caldo ;)
Etichette:
carne,
fast-and-furious,
no panic,
ricette low-cost,
secondi
mercoledì 9 giugno 2010
18
contorno-speedy: spinaci in agrodolce
io detesto mangiare senza almeno un contorno di verdure, anche quando il tempo a disposizione è davvero pochissimo.
in questi casi, questo è il mio piatto-jolly: uno dei più gettonati in famiglia ;)
occorrenti
2/3 cubetti di spinaci surgelati a persona
olio extravergine d'oliva
sale
aglio in polvere
aceto balsamico
in una pirofila adatta al microonde mettete la quantità di spinaci che vi occorre. io per quattro persone calcolo una decina di cubetti.
li metto in forno alla massima potenza per circa 8 minuti, o finchè saranno scongelati e avranno assorbito gran parte del loro liquido.
li tiro fuori, li condisco con sale, un pochino di aglio in polvere, due cucchiai d'olio e li mescolo accuratamente.
li rimetto in forno per altri due minuti, perchè si insaporiscano per bene, li sforno, aggiungo al tutto un cucchiaio di aceto balsamico, un'altra bella rimestata e ... dritti in tavola!
facilissimi e veloci da preparare, ottimi da gustare.
in questi casi, questo è il mio piatto-jolly: uno dei più gettonati in famiglia ;)
occorrenti
2/3 cubetti di spinaci surgelati a persona
olio extravergine d'oliva
sale
aglio in polvere
aceto balsamico
in una pirofila adatta al microonde mettete la quantità di spinaci che vi occorre. io per quattro persone calcolo una decina di cubetti.
li metto in forno alla massima potenza per circa 8 minuti, o finchè saranno scongelati e avranno assorbito gran parte del loro liquido.
li tiro fuori, li condisco con sale, un pochino di aglio in polvere, due cucchiai d'olio e li mescolo accuratamente.
li rimetto in forno per altri due minuti, perchè si insaporiscano per bene, li sforno, aggiungo al tutto un cucchiaio di aceto balsamico, un'altra bella rimestata e ... dritti in tavola!
facilissimi e veloci da preparare, ottimi da gustare.
Etichette:
contorni,
fast-and-furious,
i miei jolly,
verdure
martedì 27 aprile 2010
17

indivia belga arrosto col crisp

un altro gustoso e leggerissimo contorno della serie "più veloci della luce!".
occorrenti
cespi di indivia belga a piacere
aglio in polvere
origano secco
sale
olio extravergine d'oliva
lavare e tagliare in quattro i cespi di belga.
spennellare con un cucchiaio d'olio il piatto crisp del microonde.
sistemare i cespi in un unico strato con il torsolo verso il bordo del piatto crisp.
condirli col sale, l'origano, l'aglio in polvere e un altro giro d'olio ( siate parchi...)
infornare con funzione crisp per 15 minuti.
pronti da servire e gustare!
a) se il vostro microonde non ha la funzione crisp, usate quella combinata grill+ micro alla massima potenza, girando le verdure a metà cottura.
b) se il vostro microonde ha solo la funzione microonde, preparate le verdure cuocendole per lo stesso tempo alla massima potenza: saranno comunque ottime, anche se non avrete l'effetto "grigliato".
c) potete cuocere queste verdure anche nel forno tradizionale, con un colpetto di grill finale per la doratura: ci vorrà solo un po' più di tempo...
occorrenti
cespi di indivia belga a piacere
aglio in polvere
origano secco
sale
olio extravergine d'oliva
lavare e tagliare in quattro i cespi di belga.
spennellare con un cucchiaio d'olio il piatto crisp del microonde.
sistemare i cespi in un unico strato con il torsolo verso il bordo del piatto crisp.
condirli col sale, l'origano, l'aglio in polvere e un altro giro d'olio ( siate parchi...)
infornare con funzione crisp per 15 minuti.
pronti da servire e gustare!
a) se il vostro microonde non ha la funzione crisp, usate quella combinata grill+ micro alla massima potenza, girando le verdure a metà cottura.
b) se il vostro microonde ha solo la funzione microonde, preparate le verdure cuocendole per lo stesso tempo alla massima potenza: saranno comunque ottime, anche se non avrete l'effetto "grigliato".
c) potete cuocere queste verdure anche nel forno tradizionale, con un colpetto di grill finale per la doratura: ci vorrà solo un po' più di tempo...
Etichette:
contorni,
fast-and-furious,
i miei jolly,
l'amico microonde,
verdure
venerdì 26 marzo 2010
19
avete comprato la carne tritata, che si sa è facilmente deperibile, ma non vi va più di cimentarvi in impasti e spolpettamenti. questa è la ricetta che fa per voi!
500 gr carne tritata
300 gr piselli surgelati
mezzo bicchiere di vino bianco
una cipolla tritata
sale
pepe
olio
in padella, con un giro d'olio, fate soffriggere la carne tritata, mescolandola spesso per sgranarla e farla rosolare uniformemente, aggiungete la cipolla, lasciatela appassire, quindi mettete in padella anche i piselli.
dopo qualche minuto sfumate col vino, salate, pepate e cuocete a fiamma media finchè i piselli saranno teneri, aggiungendo un poco di acqua calda se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente.
servire caldissimo con dei crostoni di pane abbrustolito.
ma anche dentro una bella tortilla, con un po' di ketchup piccante, non è per niente male... (ne avrei giusto qualcuna in freezer da smaltire ;)
oppure farcirci i cannelloni, o le crepes: un po' di bechamel e via in forno a gratinare :-P
polpette? naaaaaaaaaaaa... trita con piselli in tegame
500 gr carne tritata
300 gr piselli surgelati
mezzo bicchiere di vino bianco
una cipolla tritata
sale
pepe
olio
in padella, con un giro d'olio, fate soffriggere la carne tritata, mescolandola spesso per sgranarla e farla rosolare uniformemente, aggiungete la cipolla, lasciatela appassire, quindi mettete in padella anche i piselli.
dopo qualche minuto sfumate col vino, salate, pepate e cuocete a fiamma media finchè i piselli saranno teneri, aggiungendo un poco di acqua calda se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente.
servire caldissimo con dei crostoni di pane abbrustolito.
ma anche dentro una bella tortilla, con un po' di ketchup piccante, non è per niente male... (ne avrei giusto qualcuna in freezer da smaltire ;)
oppure farcirci i cannelloni, o le crepes: un po' di bechamel e via in forno a gratinare :-P
Etichette:
carne,
fast-and-furious,
la pressa per tortillas e piade,
P,
secondi,
verdure
giovedì 11 marzo 2010
17

scaloppine di tacchino ai funghi (rapide)

per 4 persone
600 gr fesa di tacchino a fette
300 gr funghi prataioli ( champignon) a fettine
uno spicchio d'aglio tritato
un cucchiaino di prezzemolo tritato
mezzo bicchiere di vino bianco
un cucchiaio di farina
olio
sale
pepe
rosolate bene la carne in padella con un giro d'olio.
metteteci anche i funghi, l'aglio e il prezzemolo. fate asciugare l'acqua di vegetazione dei funghi, salate, pepate e sfumate col vino.
spolverate il tutto col cucchiaio di farina e cuocete un altro minuto per far addensare la salsa.
impiattate in recipiente caldo e servite immediatamente.
600 gr fesa di tacchino a fette
300 gr funghi prataioli ( champignon) a fettine
uno spicchio d'aglio tritato
un cucchiaino di prezzemolo tritato
mezzo bicchiere di vino bianco
un cucchiaio di farina
olio
sale
pepe
rosolate bene la carne in padella con un giro d'olio.
metteteci anche i funghi, l'aglio e il prezzemolo. fate asciugare l'acqua di vegetazione dei funghi, salate, pepate e sfumate col vino.
spolverate il tutto col cucchiaio di farina e cuocete un altro minuto per far addensare la salsa.
impiattate in recipiente caldo e servite immediatamente.
Etichette:
carne,
fast-and-furious,
i miei jolly,
secondi
mercoledì 10 marzo 2010
25

patate coi carciofi

un gustosissimo primo piatto, o un sostanzioso contorno, scegliete voi, in meno di dieci minuti dalla dispensa al piatto.
per 4 porzioni
800 gr patate
2 carciofi
1 spicchio d'aglio tritato
un cucchiaino prezzemolo tritato
olio
sale
sbucciate le patate e tagliatele in tocchi, pulite i carciofi dalle foglie esterne piu dure, sbucciate anche i gambi e tagliate tutto a fettine abbastanza sottili.
mettete tutto nella pentola a pressione con l'aglio, il prezzemolo, una presa di sale, un giro d'olio ( tre cucchiai basteranno) e una tazza da tè di acqua.
date al tutto una bella rimestata e incoperchiate la pentola.
mettete a cuocere su fiamma alta e, dal momento del fischio, spostate la pentola sul fornello più piccolo con fiamma al minimo, e fate cuocere per 5/6 minuti.
levare la pentola dal fuoco, far condensare il vapore mettendo la pentola nel lavello e lasciando scorrere sul coperchio un filo di acqua fresca finchè il pirulino del vapore si abbasserà.
a questo punto potete aprire la pentola, levare le patate e disporle su un piatto da portata: pronte da gustare!
per 4 porzioni
800 gr patate
2 carciofi
1 spicchio d'aglio tritato
un cucchiaino prezzemolo tritato
olio
sale
sbucciate le patate e tagliatele in tocchi, pulite i carciofi dalle foglie esterne piu dure, sbucciate anche i gambi e tagliate tutto a fettine abbastanza sottili.
mettete tutto nella pentola a pressione con l'aglio, il prezzemolo, una presa di sale, un giro d'olio ( tre cucchiai basteranno) e una tazza da tè di acqua.
date al tutto una bella rimestata e incoperchiate la pentola.
mettete a cuocere su fiamma alta e, dal momento del fischio, spostate la pentola sul fornello più piccolo con fiamma al minimo, e fate cuocere per 5/6 minuti.
levare la pentola dal fuoco, far condensare il vapore mettendo la pentola nel lavello e lasciando scorrere sul coperchio un filo di acqua fresca finchè il pirulino del vapore si abbasserà.
a questo punto potete aprire la pentola, levare le patate e disporle su un piatto da portata: pronte da gustare!
martedì 9 marzo 2010
16
per 4 fondine
150 gr riso
300 gr tra cimette e torsolo a cubetti di cavolfiore
pancetta a cubetti
mezza cipolla tritata
1,5 litri d'acqua
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
in un giro d'olio rosolate la pancetta e la cipolla, aggiungeteci il cavolfiore, salate, mescolate e mettete in pentola anche l'acqua bollente.
cuocete per circa 5 minuti, poi aggiungete il riso e portatelo a cottura. servite bollente con una macinata di pepe.
minestra scaldapancia, saporita, semplice e nutriente.
minestra di cavolfiore con riso e pancetta
per 4 fondine
150 gr riso
300 gr tra cimette e torsolo a cubetti di cavolfiore
pancetta a cubetti
mezza cipolla tritata
1,5 litri d'acqua
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
in un giro d'olio rosolate la pancetta e la cipolla, aggiungeteci il cavolfiore, salate, mescolate e mettete in pentola anche l'acqua bollente.
cuocete per circa 5 minuti, poi aggiungete il riso e portatelo a cottura. servite bollente con una macinata di pepe.
minestra scaldapancia, saporita, semplice e nutriente.
Etichette:
fast-and-furious,
no panic,
pasta e riso,
primi piatti,
ricette low-cost,
verdure
giovedì 25 febbraio 2010
12
e che cavolo, anch'io! misto caldo di crauti, carote e cipolle di tropea
ancora inverno, ancora freddo, ancora grigio, uff!
una nota allegra sulla tavola con un contorno caldo, croccante, colorato e saporito.
in 5-minuti-5.
tanto per prenderci una pausa da pietanze un po' troppo ricche...
per quattro porzioni
mezzo crauto verde ( o cavolo capuccio) piccolo
due carote
una cipolla di tropea
olio extravergine d'oliva
sale
lavate, pulite e tagliate a julienne il crauto e le carote.
tagliate ad anelli sottili anche la cipolla.
mettete le verdure in una pirofila, date un giro d'olio e una presa di sale.
mescolate per bene e poi mettete in microonde per 5 minuti alla massima potenza, mescolando a metà cottura.
pronto!
in alternativa, potete cuocerlo in padella, facendo saltare le verdure a fiamma vivace per una decina di minuti, o finchè saranno cotte ma ancora croccanti.
ipocalorico ma anche disintossicante, antidepressivo e ricco di antiossidanti; buono caldo, ma anche tiepido o freddo.
servitelo con l'aggiunta di cubetti di petto di pollo lessato e un cucchiaino di aceto balsamico: sarà un ottimo secondo piatto, leggero, digeribile e molto gratificante sia per gli occhi che per il palato.
e zero sensi di colpa ;)
una nota allegra sulla tavola con un contorno caldo, croccante, colorato e saporito.
in 5-minuti-5.
tanto per prenderci una pausa da pietanze un po' troppo ricche...
per quattro porzioni
mezzo crauto verde ( o cavolo capuccio) piccolo
due carote
una cipolla di tropea
olio extravergine d'oliva
sale
lavate, pulite e tagliate a julienne il crauto e le carote.
tagliate ad anelli sottili anche la cipolla.
mettete le verdure in una pirofila, date un giro d'olio e una presa di sale.
mescolate per bene e poi mettete in microonde per 5 minuti alla massima potenza, mescolando a metà cottura.
pronto!
in alternativa, potete cuocerlo in padella, facendo saltare le verdure a fiamma vivace per una decina di minuti, o finchè saranno cotte ma ancora croccanti.
ipocalorico ma anche disintossicante, antidepressivo e ricco di antiossidanti; buono caldo, ma anche tiepido o freddo.
servitelo con l'aggiunta di cubetti di petto di pollo lessato e un cucchiaino di aceto balsamico: sarà un ottimo secondo piatto, leggero, digeribile e molto gratificante sia per gli occhi che per il palato.
e zero sensi di colpa ;)
Etichette:
cheap-and-chic,
contorni,
fast-and-furious,
l'amico microonde,
ricette low-cost,
verdure
sabato 20 febbraio 2010
20
per 6 persone
500 gr riso arborio
1,250 l. acqua
250 gr mascarpone
2 bustine zafferano
sale
nella pentola a pressione portare a bollore l'acqua salata, mettere a cuocere il riso, mescolarlo e incoperchiare la pentola.
dal momento del fischio, spostare la pentola sul fornello più piccolo e mettere la fiamma al minimo, lasciando cuocere per 9 minuti.
passato questo tempo, mettere la pentola nel lavello e far condensare il vapore lasciando colare un filo di acqua fredda sul coperchio, finchè il pirulino non si sarà abbassato.
aprire la pentola, mettere il mascarpone e lo zafferano, e mescolare per bene. lasciar mantecare il riso per due minuti prima di servirlo.
semplice, veloce, delicato ma non troppo
questa ricetta partecipa alla raccolta
ORO nel PIATTO. 1000 e una ricetta con lo ZAFFERANO
indetta da federica, sul blog note di cioccolato
risotto con zafferano e mascarpone
500 gr riso arborio
1,250 l. acqua
250 gr mascarpone
2 bustine zafferano
sale
nella pentola a pressione portare a bollore l'acqua salata, mettere a cuocere il riso, mescolarlo e incoperchiare la pentola.
dal momento del fischio, spostare la pentola sul fornello più piccolo e mettere la fiamma al minimo, lasciando cuocere per 9 minuti.
passato questo tempo, mettere la pentola nel lavello e far condensare il vapore lasciando colare un filo di acqua fredda sul coperchio, finchè il pirulino non si sarà abbassato.
aprire la pentola, mettere il mascarpone e lo zafferano, e mescolare per bene. lasciar mantecare il riso per due minuti prima di servirlo.
semplice, veloce, delicato ma non troppo
questa ricetta partecipa alla raccolta
ORO nel PIATTO. 1000 e una ricetta con lo ZAFFERANO
indetta da federica, sul blog note di cioccolato
martedì 16 febbraio 2010
18
una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.
occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva
in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.
sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.
antipasto sfizioso di peperoni
una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.
occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva
in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.
sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.
Etichette:
antipasti,
cheap-and-chic,
contorni,
fast-and-furious,
i miei jolly,
no panic,
verdure
giovedì 4 febbraio 2010
18

ho scoperto le ortiche come risorsa anzichè maledizione biblica lo scorso anno, leggendo in rete un consiglio per l'utilizzo delle stesse nel risotto.
figuriamoci se, con la piantagione che mi ritrovo in giardino, non mi fiondavo subito a provarlo!
è stata una vera illuminazione!
da lì a provare a spacciarla in altre salse il passo è stato breve ;)
ed ora vi presento uno dei miei felici esperimenti.
dal giardino con furore...
per gli gnocchi
una bella ciotola di cimette di ortica
200 gr farina
200 gr ricotta ovina
per il condimento
burro
salvia
pecorino sardo semistagionato grattugiato
prendere le foglioline tenere e le infiorescenze delle ortiche e lavarle accuratamente.
spero sia superfluo raccomandare l'uso di guanti, e pure spessi ( in ogni caso dopo le prime foglie lo capireste da soli... :)
sbollentarle in abbondante acqua salata ( non gettatela via!), strizzarle delicatamente e tritarle con la mezzaluna o un coltello a lama liscia.
in una ciotola mettete la ricotta scolata del siero, lavoratela un pochino con una forchetta, aggiungete la farina e le ortiche tritate e impastate il tutto.
la pasta risulterà abbastanza molle, se non riuscite a maneggiarla aggiungete ancora un poco di farina, per poterla lavorare.
fatene dei bastoncini dello spessore di un dito, tagliateli a tocchetti e infarinateli.
passateli ora sull'attrezzino per gli gnocchi e nel frattempo mettete nuovamente a bollire l'acqua dove avete sbollentato le ortiche.
fatevi ora cuocere gli gnocchi fino a che verrano a galla.
scolateli con una schiumarola, impiattateli in un piatto da portata caldo, conditeli col burro fuso in cui avrete soffritto due o tre foglie di salvia, e infine cospargeteli con una generosa grattata di pecorino.
questi gnocchi hanno un gusto delicato, ma tutt'altro che anonimo. le ortiche stanno proprio bene nei ripieni e negli impasti. inoltre sono molto facili e veloci da realizzare e si possono surgelare.
in casa mia promossi!

questa ricetta partecipa all'iniziativa " la cucina a luci basse" del blog inFusione

la ricotta viene dal caseificio a 500 metri da casa, e con lei il pecorino. la farina dal mulino, sempre nei pressi di casa mia, l'ortica e la salvia invece vengono direttamente dal mio giardino (felicemente incolto ).
il burro dal supermercato...
gnocchi di ricotta e ortiche

ho scoperto le ortiche come risorsa anzichè maledizione biblica lo scorso anno, leggendo in rete un consiglio per l'utilizzo delle stesse nel risotto.
figuriamoci se, con la piantagione che mi ritrovo in giardino, non mi fiondavo subito a provarlo!
è stata una vera illuminazione!
da lì a provare a spacciarla in altre salse il passo è stato breve ;)
ed ora vi presento uno dei miei felici esperimenti.
dal giardino con furore...
per gli gnocchi
una bella ciotola di cimette di ortica
200 gr farina
200 gr ricotta ovina
per il condimento
burro
salvia
pecorino sardo semistagionato grattugiato
prendere le foglioline tenere e le infiorescenze delle ortiche e lavarle accuratamente.
spero sia superfluo raccomandare l'uso di guanti, e pure spessi ( in ogni caso dopo le prime foglie lo capireste da soli... :)
sbollentarle in abbondante acqua salata ( non gettatela via!), strizzarle delicatamente e tritarle con la mezzaluna o un coltello a lama liscia.
in una ciotola mettete la ricotta scolata del siero, lavoratela un pochino con una forchetta, aggiungete la farina e le ortiche tritate e impastate il tutto.
la pasta risulterà abbastanza molle, se non riuscite a maneggiarla aggiungete ancora un poco di farina, per poterla lavorare.
fatene dei bastoncini dello spessore di un dito, tagliateli a tocchetti e infarinateli.
passateli ora sull'attrezzino per gli gnocchi e nel frattempo mettete nuovamente a bollire l'acqua dove avete sbollentato le ortiche.
fatevi ora cuocere gli gnocchi fino a che verrano a galla.
scolateli con una schiumarola, impiattateli in un piatto da portata caldo, conditeli col burro fuso in cui avrete soffritto due o tre foglie di salvia, e infine cospargeteli con una generosa grattata di pecorino.
questi gnocchi hanno un gusto delicato, ma tutt'altro che anonimo. le ortiche stanno proprio bene nei ripieni e negli impasti. inoltre sono molto facili e veloci da realizzare e si possono surgelare.
in casa mia promossi!

questa ricetta partecipa all'iniziativa " la cucina a luci basse" del blog inFusione

la ricotta viene dal caseificio a 500 metri da casa, e con lei il pecorino. la farina dal mulino, sempre nei pressi di casa mia, l'ortica e la salvia invece vengono direttamente dal mio giardino (felicemente incolto ).
il burro dal supermercato...
venerdì 29 gennaio 2010
31

melanzane in filetti

un antipasto-contorno pronto in men che non si dica?
bastano 2 belle melanzane nere globose, sale, origano, aglio ( anche in polvere) e olio extravergine.
lavate le melanzane, tagliate loro il picciuolo e mettetele in una pirofila.
fatele cuocere in microonde alla massima potenza per 12/15 minuti, girandole a metà cottura.
saranno tenerissime: dividetele a metà e poi in filetti, che disporrete a strati su un piatto da portata, condendo ogni strato con sale, aglio e origano.
per ultimo irrorarle con dell'ottimo olio extravergine.
se amate i gusti forti osate pure una spolverata di peperoncino.
pronti a leccarvi i baffi?
bastano 2 belle melanzane nere globose, sale, origano, aglio ( anche in polvere) e olio extravergine.
lavate le melanzane, tagliate loro il picciuolo e mettetele in una pirofila.
fatele cuocere in microonde alla massima potenza per 12/15 minuti, girandole a metà cottura.
saranno tenerissime: dividetele a metà e poi in filetti, che disporrete a strati su un piatto da portata, condendo ogni strato con sale, aglio e origano.
per ultimo irrorarle con dell'ottimo olio extravergine.
se amate i gusti forti osate pure una spolverata di peperoncino.
pronti a leccarvi i baffi?
Etichette:
antipasti,
cheap-and-chic,
contorni,
fast-and-furious,
l'amico microonde,
verdure
martedì 26 gennaio 2010
21

ma proprio ultima...
occorrente per 4 porzioni
per la crema
150 gr panna liquida fresca
150 gr latte parzialmente scremato
1 cucchiaino scorza tritata di limone
2 cucchiai zucchero
1 cucchiaio maizena
1 uovo intero.
per completare i bicchierini
1 fetta di pandoro
4 amaretti tipo saronno
4 cucchiaini gocce di cioccolata
4 cucchiai liquore all'amaretto
8 biscottini tipo novarini
cacao amaro in polvere.
preparare la crema, mettendo a scaldare il latte e la panna con la scorza di limone in un tegamino.
in una ciotola sbattere l'uovo intero con lo zucchero, quindi aggiungere la maizena.
aggiungere poi il latte bollente e amalgamare bene il composto. versarlo nuovamente nel tegamino e porlo sul fuoco ad addensare, mescolando continuamente.
levare dal fuoco e far raffreddare mescolando ogni tanto.
sul fondo di ogni bicchierino sbriciolare un quarto di fetta di pandoro, un amaretto, distribuirvi sopra il cucchiaino di gocce di cioccolato e bagnare il tutto col cucchiaio di liquore all'amaretto.
coprire con due cucchiaiate di crema, livellarla, spolverare di cacao amaro e mettere a raffreddare in frigo per un'ora.
servite i bicchierini guarniti coi novarini.
a dispetto della chiara funzione di smaltisci-avanzi, questi dolcetti sono assolutamente deliziosi.
scarsi il giusto per sentirsi piccoli peccatori ;)
bicchierini ultima spiaggia

ma proprio ultima...
occorrente per 4 porzioni
per la crema
150 gr panna liquida fresca
150 gr latte parzialmente scremato
1 cucchiaino scorza tritata di limone
2 cucchiai zucchero
1 cucchiaio maizena
1 uovo intero.
per completare i bicchierini
1 fetta di pandoro
4 amaretti tipo saronno
4 cucchiaini gocce di cioccolata
4 cucchiai liquore all'amaretto
8 biscottini tipo novarini
cacao amaro in polvere.
preparare la crema, mettendo a scaldare il latte e la panna con la scorza di limone in un tegamino.
in una ciotola sbattere l'uovo intero con lo zucchero, quindi aggiungere la maizena.
aggiungere poi il latte bollente e amalgamare bene il composto. versarlo nuovamente nel tegamino e porlo sul fuoco ad addensare, mescolando continuamente.
levare dal fuoco e far raffreddare mescolando ogni tanto.
sul fondo di ogni bicchierino sbriciolare un quarto di fetta di pandoro, un amaretto, distribuirvi sopra il cucchiaino di gocce di cioccolato e bagnare il tutto col cucchiaio di liquore all'amaretto.
coprire con due cucchiaiate di crema, livellarla, spolverare di cacao amaro e mettere a raffreddare in frigo per un'ora.
servite i bicchierini guarniti coi novarini.
a dispetto della chiara funzione di smaltisci-avanzi, questi dolcetti sono assolutamente deliziosi.
scarsi il giusto per sentirsi piccoli peccatori ;)

Etichette:
dolci e dessert,
dolci e dintorni,
fast-and-furious,
i miei jolly,
no panic
mercoledì 13 gennaio 2010
8

nel senso che... si preparano davvero in un momento ;)
basteranno
uno spicchio d'aglio
un'acciuga sott'olio
un peperoncino
un pomodoro
una manciata di olive denocciolate
olio extravergine d'oliva
e naturalmente gli spaghetti!
mettete a bollire l'acqua per la pasta, e fate lessare gli spaghetti.
nel frattempo mettete la padella sul fuoco, con l'olio, il peperoncino, l'aglio sfilettato e l'acciuga.
tagliate le olive a rondelle e il pomodoro a cubetti, aggiungeteli in padella e fate cuocere qualche minuto, aggiustando di sale.
quando gli spaghetti saranno cotti piuttosto al dente scolateli non completamente dell'acqua di cottura e saltateli in padella con la salsina preparata.
impiattate e servite.
gnam!
spaghetti al volo

nel senso che... si preparano davvero in un momento ;)
basteranno
uno spicchio d'aglio
un'acciuga sott'olio
un peperoncino
un pomodoro
una manciata di olive denocciolate
olio extravergine d'oliva
e naturalmente gli spaghetti!
mettete a bollire l'acqua per la pasta, e fate lessare gli spaghetti.
nel frattempo mettete la padella sul fuoco, con l'olio, il peperoncino, l'aglio sfilettato e l'acciuga.
tagliate le olive a rondelle e il pomodoro a cubetti, aggiungeteli in padella e fate cuocere qualche minuto, aggiustando di sale.
quando gli spaghetti saranno cotti piuttosto al dente scolateli non completamente dell'acqua di cottura e saltateli in padella con la salsina preparata.
impiattate e servite.
gnam!

Etichette:
cheap-and-chic,
fast-and-furious,
pasta e riso,
primi piatti,
ricette low-cost
giovedì 26 novembre 2009
8

che mi avanza in frigo?
un finalino di prosciutto cotto, mezza cipollina, un carciofo e delle uova.
una sbirciata al freezer... una confezione a metà di pisellini surgelati.
direi che basta e avanza per un veloce piatto unico.
in padella con l'olio rosolare la cipolla affettata bella sottile e il prosciutto a dadini, aggiungere il carciofo tagliato a fettine ( pulire ed utilizzare anche il gambo, naturalmente!) e far andare per qualche minuto. aggiungere anche i piselli, salare, pepare e far cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto. se si dovessero asciugare troppo aggiungere uno o due cucchiai di acqua calda.
in una ciotola rompere e battere 3 uova con una forchetta.
quando i piselli saranno cotti aggiungere in padella le uova, mescolando velocemente perchè risultino "strapazzate".
servire immediatamente, accompagnate da dei bei crostoni di pane abbrustolito.
pisellini e carciofi con prosciutto e uova

che mi avanza in frigo?
un finalino di prosciutto cotto, mezza cipollina, un carciofo e delle uova.
una sbirciata al freezer... una confezione a metà di pisellini surgelati.
direi che basta e avanza per un veloce piatto unico.
in padella con l'olio rosolare la cipolla affettata bella sottile e il prosciutto a dadini, aggiungere il carciofo tagliato a fettine ( pulire ed utilizzare anche il gambo, naturalmente!) e far andare per qualche minuto. aggiungere anche i piselli, salare, pepare e far cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto. se si dovessero asciugare troppo aggiungere uno o due cucchiai di acqua calda.
in una ciotola rompere e battere 3 uova con una forchetta.
quando i piselli saranno cotti aggiungere in padella le uova, mescolando velocemente perchè risultino "strapazzate".
servire immediatamente, accompagnate da dei bei crostoni di pane abbrustolito.
Etichette:
fast-and-furious,
i miei jolly,
piatti unici,
uova,
verdure
lunedì 16 novembre 2009
2

questa ricetta partecipa alla raccolta di albertone.
lo scopo dell'iniziativa è di finanziare il progetto di ricerca promosso e completamente finanziato dall'Associazione La vita è un dono, con l'obiettivo di dare una speranza in più a chi soffre di Acidemia Propionica (per la maggior parte bambini) di vivere una vita più "serena" se non più "normale", disponendo di cure e terapie efficaci.

come tirar fuori un buon primo piatto dall'avanzo di cavolfiore bollito, quell'ultima mezza porzione che staziona per giorni in frigo e che nessuno si decide a finire, e che generalmente finisce in pattumiera nell'umido?
ebbene, accompagnata da pochi altri poveri ingredienti saprà regalarci una buona zuppa ricca di sapore.
ingredienti per 4 porzioni
una ciotolina di cimette di cavolfiore lessate
una cipollina tritata finemente
una fetta di speck tagliata a listarelle
olio extravergine d'oliva
4 cucchiai pangrattato
un cucchiaino prezzemolo tritato
160 gr pasta tipo gramigna
sale
peperoncino in polvere
in pentola rosolare il trito di cipolla con 2 0 3 cucchiai d'olio, aggiungere lo speck e le cimette e far insaporire bene.
aggiungere un litro di acqua bollente e aggiustare di sale.
al bollore versare nella zuppa la pasta e far cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
intanto che la pasta cuoce mettere in una padella antiaderente il pangrattato con un cucchiaino di olio e far tostare finchè risulterà ben dorato.
quando la pasta sarà cotta versare in pentola il pangrattato tostato e il prezzemolo più una generosa presa di peperoncino.
mescolare e servire immediatamente.
zuppa povera di cavolfiore e speck

questa ricetta partecipa alla raccolta di albertone.
lo scopo dell'iniziativa è di finanziare il progetto di ricerca promosso e completamente finanziato dall'Associazione La vita è un dono, con l'obiettivo di dare una speranza in più a chi soffre di Acidemia Propionica (per la maggior parte bambini) di vivere una vita più "serena" se non più "normale", disponendo di cure e terapie efficaci.

come tirar fuori un buon primo piatto dall'avanzo di cavolfiore bollito, quell'ultima mezza porzione che staziona per giorni in frigo e che nessuno si decide a finire, e che generalmente finisce in pattumiera nell'umido?
ebbene, accompagnata da pochi altri poveri ingredienti saprà regalarci una buona zuppa ricca di sapore.
ingredienti per 4 porzioni
una ciotolina di cimette di cavolfiore lessate
una cipollina tritata finemente
una fetta di speck tagliata a listarelle
olio extravergine d'oliva
4 cucchiai pangrattato
un cucchiaino prezzemolo tritato
160 gr pasta tipo gramigna
sale
peperoncino in polvere
in pentola rosolare il trito di cipolla con 2 0 3 cucchiai d'olio, aggiungere lo speck e le cimette e far insaporire bene.
aggiungere un litro di acqua bollente e aggiustare di sale.
al bollore versare nella zuppa la pasta e far cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
intanto che la pasta cuoce mettere in una padella antiaderente il pangrattato con un cucchiaino di olio e far tostare finchè risulterà ben dorato.
quando la pasta sarà cotta versare in pentola il pangrattato tostato e il prezzemolo più una generosa presa di peperoncino.
mescolare e servire immediatamente.

Etichette:
cheap-and-chic,
fast-and-furious,
i miei jolly,
pasta e riso,
primi piatti,
ricette low-cost
Iscriviti a:
Post (Atom)