Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

16

spaghettoni rustici alla carbonara di zucchine


ingredienti per 4 persone
400 gr spaghettoni freschi 
2 zucchine
aglio
pancetta tesa tagliata a listarelle
4 uova
sale e pepe
parmigiano grattugiato a piacere
olio extravergine d'oliva

continuano le produzioni con la mia preziosa alleata macchinetta per gnocchetti sardi, cavatelli & co.

 

la mia produzione odierna: gli spaghettoni

 per 4 porzioni generose ( ma anche 5)

gr 180 acqua bollente
gr 400 semola fine di grano duro
una presa sale fino

mettete la semola e il sale nella ciotola del robot da cucina, date un giro per mischiarli, aggiungete  l'acqua, alla fine dovreste ottenere un impasto che si sbriciola un po'. rovesciate tutto sul piano di lavoro e compattate tutto con una veloce impastata a mano, mettete a riposare per una decina di minuti in ciotola coperta.

montate la macchinetta sul piano di lavoro, prendete un pizzico di pasta per volta,  grande come una grossa noce, arrotolatelo un po' fra i palmi delle mani per ottenerne un cilindretto e passatelo nella trafila per fare i grissini.

otterrete due grissini attaccati, che passerete nella trafila per gli spaghettoni.

formate un nido con gli spaghetti, che poserete su un canovaccio pulito e non profumato. continuate così fino ad ultimare la pasta.



mettete ore a bollire l'acqua salata, e in un tegame con un giro d'olio, fate soffriggere la pancetta.  aggiungete l'aglio sfilettato e le zucchine tagliate a julienne, mescolando e aggiustando di sale.

intanto buttate in pentola gli spaghettoni, mescolandoli quando si saranno ammorbiditi via via in cottura, per non spezzarli.

in una ciotola sbattete le uova con sale, pepe e una generosa presa di parmigiano grattugiato. 

scolate gli spaghettoni al dente e saltateli in padella con le zucchine, ammorbidendo tutto con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. 

dopo aver fatto insaporire per bene, rovesciate il contenuto della padella nella ciotola con le uova, mescolando velocemente perchè il condimento si distribuisca uniformemente.

impiattate e servite immediatamente.



lunedì 7 febbraio 2011

20

le meringhe al cocco cotte, o meglio, asciugate nel forno a legna


dopo una lunga pausa, molto lunga, lo ammetto, torno a pubblicare sul blog questa semplice ricetta delle meringhe, un dolce che fino a poco tempo fa mi sono sempre rifiutata di preparare perchè il sapore non è che mi facesse proprio impazzire.
almeno fino ad assaggiarne la versione al cocco della mia amica rita.

...e fu subito amore!


per 24 meringhe belle grandi

6 albumi (uova medie)
500 gr di zucchero semolato
50 gr farina grattugiata di cocco


nella planetaria far montare gli albumi con lo zucchero per 20 minuti a velocità massima, con la frusta a filo.
una volta che il composto risulterà sodissimo e bello candido incorporatevi la farina di cocco a cucchiaiate, lavorando dall'alto verso il basso con una spatola e con delicatezza.
a questo punto foderate 2 teglie con cartaforno e preparate le meringhe.
io procedo con due cucchiai in questo modo.
prelevo una cucchiaiata di meringa, la arrotondo un po' con l'aiuto del secondo cucchiaio e la poso sulla teglia. prendo una seconda cucchiaiata di meringa, la aggiusto un po' nella forma e con molta attenzione la poso sul mucchietto che ho depositato precedentemente sulla teglia. a quel punto con i due cucchiai do la forma, partendo dalla base verso l'alto, attorcigliandole un po' col dorso dei cucchiai.
naturalmente nulla vieta l'utilizzo del sac à poche, ma a me piacciono cicciottine e non troppo "azzimate", che sappiano di fatto a mano, insomma.

continuo a preparare le meringhe disponendole non troppo vicine fra loro, dal momento che in cottura comunque si gonfieranno un pochino.
una volta terminato, volendo ci si possono far cadere sopra, e rimarranno perfettamente attaccati, i confettini di zucchero argentati o colorati.

forse saprete che le meringhe non si cuociono, semplicemente si lasciano asciugare a lungo nel forno tiepido, anche 60 o 90 minuti, dipende da quanto vi piacciono morbide all'interno, a 100/120°, meglio se con funzione ventilata.

io però, dal momento che posseggo l'adorato forno a legna pizza party, e che ogni fine settimana ci cuocio delle belle infornate di pizza napoletana, ho scoperto che me le posso preparare praticamente a costo zero.
semplicemente sfruttando il calore residuo del forno, che all'indomani della serata pizza sarà alla perfetta temperatura per le meringhe, avendo l'accortezza, una volta terminata la cottura delle pizze, di chiudere lo sportello e il comignolo del forno, perchè si raffreddi piano piano.

perciò una volta pronte, metto le due teglie nel forno e le lascio dentro un'ora, ma anche due se il forno è un po' più basso di 100°, contollandole ogni mezz'ora e invertendone la posizione a metà asciugatura.
in questo modo sforno delle meringhe friabili e leggerissime, ma con ancora un piccolo cuore tenero e un delicatissimo gusto al cocco che smorza l'eccessiva dolcezza della meringa.



vorrei ringraziare quanti qui hanno lasciato i loro saluti, coloro che mi hanno contattato in privato o mostrato comunque interessamento durante la mia "latitanza".
ho molto apprezzato e a tutti dico solo che avevo bisogno di staccare un po' la spina per prendermi cura di altre cose.
vi ringrazio ancora e contraccambio il vostro affetto.

venerdì 30 aprile 2010

18

bauletti di crepes ai fiori d'ortica con salsa ai formaggi




le ultime ortiche prima della ripulitura dei giardini...
per preparare queste crepes ho utilizzato le infiorescenze dell'ortica, e non le foglie, e il sapore risulta più delicato.

occorrente per le crepes
una tazza di infiorescenze d'ortica lavate e asciugate
1 grosso uovo
1 bicchiere di farina (da acqua)
1 bicchiere di latte (da acqua)
30 gr burro sciolto
1 presa di sale

per la salsa ai formaggi
2 bicchieri di latte
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di farina
mezzo cucchiaino di noce noscata grattugiata
una presa sale
mezza scamorza affumicata (150 gr circa) grattugiata
150 gr emmental grattugiato


procedimento
nel robot da cucina frullare i fiori d'ortica, aggiungere l'uovo, poi di seguito gli altri ingredienti, e frullare fino ad ottenere una pastella bella liscia, che metterete a riposare in frigo per almeno mezzora.
con questa preparare 7/8 sottili crepes di circa 15 cm di diametro.



preparare ora una bechamel sciogliendo in un tegamino il burro, aggiungendo poi la farina e lavorandola velocemente con una frusta. una volta amalgamata, aggiungere anche il latte bollente, la noce moscata e il sale. mescolare il tutto con la frusta finchè la salsa si sarà addensata.
levare dal fuoco e incorporarvi i formaggi grattugiati.
tenete da parte 3 o quattro cucchiai di salsa, con la rimanente farcite le crepes, mettendone un cucchiaio su ognuna.
chiuderle a bauletto e disporle tutte su una teglia ricoperta di cartaforno, con la chiusura verso il basso, e metterle a gratinare in forno caldo finchè saranno croccanti e dorate.
una volta sfornate disporle sul piatto di servizio scaldato.
allungare la salsa tenuta da parte con altrettanto latte e scaldarla sul fuoco, mescolandola velocemente con la frusta, e con questa nappare le crepes prima di servirle.

martedì 20 aprile 2010

23

polpettone farcito con la frittata



per 4 persone

preparare una frittata con:
100 gr spinaci cotti
2 uova
sale
pepe

per il polpettone

nel robot da cucina tritare
un ciuffetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
mezzo cucchiaino misto secco di erbette per arrosto
pepe
sale
1 fetta di pane raffermo tostato

aggiungere nel robot
350 gr carne tritata magra ( bovino o suino)
1 uovo
la mollica di un panino ammollata nel latte e strizzata.
far frullare finchè si avrà un composto omogeneo.
spalmarlo con l'aiuto di una spatola su un foglio di pellicola da cucina, formando un rettangolo.
ricoprirlo con 2 fette di mortadella, con la frittata, avendo cura di lasciare liberi 2 cm di bordo tutto intorno.
con l'aiuto della pellicola ora arrotolate il polpettone, sigillandone bene i bordi.
disporre il polpettone sul piatto crisp del microonde foderato di cartaforno.
se il vostro forno manca di questa funzione, oppure volete optare per una cottura tradizionale, mettetelo in una pirofila adatta alla cottura in forno.
nel microonde col crisp basteranno 12 minuti di cottura.
nel microonde con funzione combinata micro+grill tra i 18 e i 20 minuti, girando il polpettone a metà cottura.
nel forno tradizionale cuocete per almeno mezzora, rigirando e irrorando il polpettone a metà cottura con del vino bianco.

terminata la cottura, sfornate e tagliate il polpettone a fette di un cm di altezza, disponetele su un piatto da portata decorando con insalatina e pomodorini.

un piatto molto saporito, colorato e affatto pesante, il polpettone farcito con frittata di verdure rimane molto più umido rispetto a quello di sola carne.
volendo ci si può aggiungere anche del formaggio filante, ma cominciamo a caricarlo un po', e almeno in casa mia per il momento preferiamo tenerci più leggeri.
è molto buon anche consumato freddo, infatti io lo inserisco pure nei menù dei buffet.

mercoledì 14 aprile 2010

25

crepes con pecorino affumicato e prosciutto di praga gratinate



delle semplici crepes, ma con un ripieno veramente molto gustoso, a cui basterà accostare una semplice insalata, o degli spinaci all'agro caldi, per avere un ottimo piatto unico.

per 4 persone

per il ripieno
100 gr pecorino fresco affumicato
prosciutto cotto di praga
bechamel preparata con:
1 cucchiaio raso di burro
1 cucchiaio colmo di farina
250 gr latte p.s.
1 pizzico di sale (pochissimo: formaggio e prosciutto sono già saporiti)
1 pizzico di noce moscata.

per le crepes
3 uova intere
2 bicchieri ( quelli di plastica bianchi) di farina 00
2 bicchieri di latte
50 gr di burro fuso
un pizzico di sale

preparare la pastella per le crepes coi suindicati ingredienti:
mettere in frigo a riposare per una mezzora.
preparare quindi le crepes, sottili e appena dorate.
con queste dosi dovreste ottenere una dozzina di crepes del diametro di circa 15 cm.

preparare ora la bechamel.
quando è ancora calda mescolateci dentro il pecorino grattugiato e il prosciutto di praga tagliato a piccoli cubetti
ora farcite ogni crepe con un cucchiaio di ripieno e piegatela in quattro.
quando tutte le crepes saranno pronte, disponetele in una teglia foderata di cartaforno, e mettetele in forno ben caldo, senza aggiunta di altri condimenti, fino a quando diventeranno dorate e croccanti in superficie.
sfornatele e servitele immediatamente.


martedì 13 aprile 2010

32

... e a pranzo un panino (ma home-made!)



si sa, con l'arrivo del bel tempo, la tentazione di sgranocchiarsi un buon panino a pranzo, seduti a crogiolarsi sotto i raggi del sole scambiando due chiacchiere su una panchina del parco, è forte.
ma c'è panino e panino!
come conciliare il desiderio di qualcosa che sia sano, appetitoso, facilmente digeribile, saziante e anche poco calorico, ma che non ti stenda con un irresistibile abbiocco post-prandiale?

questa baguette (350 cal circa per 150 gr l'una), preparata con la farina integrale al 70% e il resto con farina di segale integrale (miscele pronte per pane rustico della lidl, con lievito madre), con una farcitura di frittata di 1 uovo(77 cal) e 50 gr di spinaci (20 cal), cotta senza grassi, e 30 gr di formaggio spalmabile (94 cal), costituisce il pranzo al sacco ideale per due persone.


preparazione del pane ( dose per 10 baguettes)

1 kg preparato per pane rustico con farina di segale, con pasta madre (della lidl)
600 gr acqua tiepida
1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino miele

nella planetaria impastare tutti gli ingredienti per una decina di minuti, poi mettere in un recipiente coperto di pellicola a lievitare fino al raddoppio.
dividere l'impasto in 10 pezzi, senza sgonfiarlo, e formare le baguettes, come indicato in questo video.
mettere il pane a lievitare fino al raddoppio, in teglia foderata di carta forno e coperto con pellicola.

cottura in forno a legna pizza party.
accendere il pizza party (il mio forno a legna) e lasciarlo scaldare per 30 minuti.
una volta che il fondo è in temperatura( i refrattari alla base dello sportello sono caldi ma non bollenti ) spostare di lato le braci, piazzare lo spartifiamma e pulire il piano di cottura, poi lasciare aperto lo sportello fino a che il termostato segna 250°. questo per evitare che la crosta superiore del pane si bruci prima che il pane sia lievitato e ben cotto anche all'interno.
mettere le teglie col pane(due affiancate), ben nebulizzato d'acqua con uno spruzzino per alimenti, in forno per 10 minuti.
passato questo tempo il fondo del pane indurirà e lo stesso si potrà estrarre dalle teglie e posare sui refrattari, per terminare la cottura dopo altri 15/20 minuti circa.


per la cottura in forno elettrico o a gas: portare il forno a 220°, infornare le baguettes dopo averle abbondandemente vaporizzate d'acqua e cuocerle per 30/35 minuti, contollando la cottura negli ultimi 10 minuti, per evitare che il fondo del pane possa bruciarsi.

far raffreddare il pane su una gratella.


preparazione della frittata.
1 uovo
50 gr spinaci surgelati ( un cubetto)
sale
pepe

cuocere in microonde gli spinaci per 4/5 minuti, facendo assorbire anche il liquido che producono.
in una ciotola sbattere le uova con sale e pepe, aggiungere gli spinaci e mescolare ancora per bene.
rivestire di cartaforno una pirofila adatta al microonde( o, se l'avete, nel piatto crisp preriscaldato), mettervi dentro il composto di uova e spinaci e porre in microonde a cuocere per 5/6 minuti, o fino a che la frittata risulterà ben cotta.
spalmarla col formaggio e e arrotolarla.
aprire la baguette e farcirla con la frittata, dividerla a metà ... et voilà un buon pranzetto gustoso da condividere con il vostro amore, o con l'amica del cuore, per un totale di 275 calorie a cranio.

ci sta anche un buon caffè ;)




questa ricetta partecipa al contest

Il panino con la coppa

indetto dal la cucina di q.b.

venerdì 22 gennaio 2010

14

sformato di ricotta agli spinaci, cotto nel microonde



dopo aver letto la ricetta di manu, sul blog ....profumi e colori.... ,mi è venuta proprio voglia di assaggiare lo sformato di ricotta, e dato che avevo a casa tutti gli ingredienti, più qualcosina per personalizzarlo... eccolo qui: oltre ad essere molto saporito, è davvero velocissimo da preparare.

per 4 porzioni

500 gr ricotta vaccina
100 gr fiocchi di latte (tipo jocca)
4 uova
200 gr spinaci lessati
1 cucchiaino di pesto alla genovese
1 presa di noce moscata
sale

olio e pangrattato per la teglia


in una terrina ho amalgamato con una forchetta tutti gli ingredienti.
ho messo l'impasto nella tortiera-crisp del microonde whirlpool, (19 cm di diametro) precedentemente spennellata con olio e cosparsa di pangrattato.
l' ho livellato e infornato per venti minuti, funzione crisp.

immediatamente impiattato, l'ho servito in tavola con contorno di spinaci saltati con sale, aglio e olio.

per la cottura nel forno tradizionale basterà allungare i tempi di circa quindici o venti minuti, a 180°.





giovedì 7 gennaio 2010

13

crepes con ricotta e funghi



per ricominciare io partirei con qualcosa di leggero e semplice, che dopo le abbuffate natalizie non fa mai male ;)

preparare la pastella per le crepes coi seguenti ingredienti:

3 uova intere
2 bicchieri ( quelli di plastica bianchi) di farina 00
2 bicchieri di latte
50 gr di burro fuso
un pizzico di sale

mettere in frigo a riposare per una mezzora.preparare quindi le crepes, sottili e appena dorate. con queste dosi dovreste ottenere otto crepes di circa 24 cm.

per il ripieno

300 gr funghi pleuroti trifolati in padella con aglio e prezzemolo tritati, una presa di sale e olio d'oliva
gr 300 ricotta fresca
1 uovo
2 cucchiai parmigiano grattugiato

in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti e farcire col composto le crepes, distribuendolo su metà superficie e richiudendole poi a mezzaluna o a portafoglio.
disporre le crepes farcite in una teglia foderata di cartaforno, farle gratinare in forno finchè saranno ben dorate quindi servirle immediatamente.

queste crepes molto delicate si possono preparare con largo anticipo, addirittura surgelare pronte per il forno.
un buon jolly: si possono servire come primo piatto; come secondo , magari dopo un primo leggero ( una crema di verdure, un consommè); ma possono anche costituire un ottimo e saporito piatto unico, servite con una bella insalata mista molto colorata.




questa ricetta partecipa alla raccolta

giovedì 26 novembre 2009

8

pisellini e carciofi con prosciutto e uova


che mi avanza in frigo?
un finalino di prosciutto cotto, mezza cipollina, un carciofo e delle uova.
una sbirciata al freezer... una confezione a metà di pisellini surgelati.
direi che basta e avanza per un veloce piatto unico.

in padella con l'olio rosolare la cipolla affettata bella sottile e il prosciutto a dadini, aggiungere il carciofo tagliato a fettine ( pulire ed utilizzare anche il gambo, naturalmente!) e far andare per qualche minuto. aggiungere anche i piselli, salare, pepare e far cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto. se si dovessero asciugare troppo aggiungere uno o due cucchiai di acqua calda.
in una ciotola rompere e battere 3 uova con una forchetta.
quando i piselli saranno cotti aggiungere in padella le uova, mescolando velocemente perchè risultino "strapazzate".
servire immediatamente, accompagnate da dei bei crostoni di pane abbrustolito.

Blog Widget by LinkWithin