Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

martedì 9 marzo 2010

14

antipastino di cuori di carciofo e bottarga




4 carciofi, mondati dalle foglie esterne e dal fieno
una baffa di bottarga di muggine
olio extravergine d'oliva
succo di limone

affettate sottilmente i carciofi e metteteli nell'acqua acidulata con del succo di limone.
con un coltello dalla lama liscia e affilatissima tagliate la bottarga in fettine più sottili possibile.
scolate e asciugate i carciofi, dispneteli sui un piattino da portata, distribuitevi sopra le fettine di bottarga, cospargete di succo di limone e ultimo un filo d' olio.
se il sapore della bottarga in fette dovesse sembrarvi troppo forte potete sostituirla con quella grattugiata.

mercoledì 24 febbraio 2010

17

maxi baguettes farcite



due baguettone farcite, perfette per un buffet, ma anche per una cena informale, da servire con un misto di affettati , formaggi e olive, oppure verdurine cotte, crude o sott'olio.

per due baguettes di circa 40 cm di lunghezza

200 gr farina manitoba
300 farina 00
200 gr acqua tiepida
50 gr latte tiepido
50 gr strutto ammorbidito
15 gr sale marino iodato
12 gr lievito di birra fresco
1 cucchiaio di zucchero

per la farcitura
150 gr fontina a cubetti
150 gr prosciutto cotto a cubetti
250 gr salame a cubetti
semini di sesamo per decorare la superficie del pane ( facoltativo)

miscelare le due farine.
nella ciotola della planetaria ( col gancio a uncino e a velocità minima)sciogliere nei liquidi lo zucchero e il lievito, aggiungere lo strutto e la farina, e non appena sarà amalgamata ai liquidi aggiungere anche il sale e far lavorare per 10 minuti.
levare l'impasto dalla planetaria, dargli la forma di una palla, e dopo aver praticato i tagli a croce sulla superficie, metterlo in una ciotola col coperchio a lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio del volume.

completata la lievitazione, dividere l'impasto a metà, sgasarlo delicatamente e spianarlo con le mani senza reimpastare. distribuire su uno il salame, sull'altro il formaggio e il prosciutto cotto.
schiacchiate le farciture contro la pasta, di modo che aderiscano per poter formare le baguettes, come illustrato in questo video
porle su una teglia ricoperta da carta forno, praticare sulla superficie i tagli ( io uso le forbici) e farle lievitare coperte da pellicola fino al raddoppio del volume.
portare il forno a 220°, infornare le baguettes dopo averle abbondandemente vaporizzate d'acqua( se vi piace, distribuite il sesamo sulla superficie), e cuocerle per 30/40 minuti, o fino a doratura.
far raffreddare su una gratella prima di tagliarle.


martedì 16 febbraio 2010

18

antipasto sfizioso di peperoni



una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.

occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva

in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.

sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.

venerdì 29 gennaio 2010

31

melanzane in filetti




un antipasto-contorno pronto in men che non si dica?

bastano 2 belle melanzane nere globose, sale, origano, aglio ( anche in polvere) e olio extravergine.

lavate le melanzane, tagliate loro il picciuolo e mettetele in una pirofila.
fatele cuocere in microonde alla massima potenza per 12/15 minuti, girandole a metà cottura.
saranno tenerissime: dividetele a metà e poi in filetti, che disporrete a strati su un piatto da portata, condendo ogni strato con sale, aglio e origano.
per ultimo irrorarle con dell'ottimo olio extravergine.
se amate i gusti forti osate pure una spolverata di peperoncino.

pronti a leccarvi i baffi?




ho utilizzato queste melanzane per preparare queste girelle di polpettone

martedì 12 gennaio 2010

4

insalatina capricciosa con pollo e prosciutto



100 gr petto di pollo lessato o arrosto
100 gr prosciutto cotto sgrassato in una fetta
1 barattolo piccolo di insalatina capricciosa in agrodolce ( io ho usato quella della polti, dal gusto delicato)
gr 200 maionese

per decorare
qualche filino di carota e una falda di peperone in agrodolce
capperi sott'aceto
olive denocciolate

scolate per bene l'insalatina dal liquido di conservazione.
tagliate a sottili listarelle sia il prosciutto che il petto di pollo e metteteli in una ciotola insieme all'insalatina, tranne una falda di peperone e qualche filo di carota da tenere per la decorazione.
versateci anche la maionese e mescolate tutto accuratamente.
disponete ora il composto su un piatto da portata e livellatelo.
decoratelo con le olive tagliate a metà, i capperi e le verdure, se vi piace.
altrimenti sarà sufficiente disporre l'insalata su un letto di lattughina lavata e asciugata.

questa insalata è anche un'ottima farcia per tramezzini o club-sandwich


venerdì 13 novembre 2009

12

crostini alle cipolle caramellate e gorgonzola dolce, ricetta di ruggero


questi squisiti crostini li ho gustati a casa di ruggero, un amico che ama dilettarsi in cucina.

per prepararli occorrono
cipolle bianche
gorgonzola dolce
sale
zucchero
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico

in padella fate appassire le cipolle affettate non troppo fini con l'olio e qualche cucchiaio d'acqua.
salate leggermente e cuocete a fuoco dolce finchè le cipolle saranno tenere e cotte.
a quel punto aggiungete un cucchiaino scarso di aceto balsamico, un cucchiaio di zucchero e fate caramellare le cipolle a fuoco vivace.
abbrustolite sulla piastra, o in forno o nel tostapane le fette di pane.
spalmatele di un leggero strato di gorgonzola dolce e sopra adagiatevi le cipolle calde.
servite immediatamente, ben caldi.

non esattamente per palati delicati, questi crostini si accompagnano magnificamente a un buon vino rosso corposo; per noi un pregiato nepente di oliena.

venerdì 6 novembre 2009

13

crostini con brie e noci



tagliare i filoni di pane in fette di circa 1 cm di spessore.
grigliare il pane sulla piastra calda (o nel tostapane, o in forno).
sfregare ogni fetta con un po' d'aglio fresco, senza esagerare ;)
in alternativa andrà bene anche una spolveratina di aglio secco.
porre su ciascun crostino una fettina di brie e qualche pezzetto di gheriglio di noce.
infornare sotto il grill ( o nel microonde) finchè il formaggio si sarà sciolto.
servire subito.

ottimi come aperitivo, accompagnati da un bicchiere di fresco vermentino di gallura.

accompagnati da una bella insalata, o da una macedonia di frutta, saranno invece perfetti per un veloce spuntino.





mercoledì 7 ottobre 2009

14

olive condite



le olive in salamoia piacciono praticamente a tutti, ma qualche volta hanno un aspetto o un sapore un tantino anonimo.

come ravvivarle?

dopo averle sciacquate, incidetele leggermente su due lati ( se avete a disposizione quelle belle olivone giganti molto sode potete anche dagli un colpo di batticarne, in modo che si spacchi un po' la buccia, senza spappolare l'oliva) con la lama del coltello, mettetele in una ciotola con un bel trito di aglio, prezzemolo, un peperoncino ( fresco o secco, andrà bene comunque) e un pizzico di sale, aggiungete due cucchiaiate di olio extravergine d'oliva e mescolate per bene.

si possono mangiare subito, ma saranno molto più saporite se le preparerete qualche ora prima di consumarle.

chiuse in un contenitore ermetico e tenute in frigo si conservano per diversi giorni.

martedì 18 agosto 2009

0

cuori di cialda con sformatino di spinaci all'agro , mousse ai formaggi e bottarga

per questi piccoli e gustosi antipastini ho usato l'impasto della frolla delle crostate salate con verdure e frolla light, cotto nella cialdiera, quella a forma di fiore. una volta sformato, ho diviso ogni fiore in cuori di cialda.
poi ho saltato gli spinaci in padella con aglio, olio sale e un tocco di aceto balsamico, e un cucchiaio per volta li ho pressati dentro una formina per biscotti a forma di fiore.
li ho posati sulle cialde, e ricoperti con una mousse ai formaggi , quindi ho dato una leggera spolverata di bottarga grattugiata di muggine.
ottimi serviti con un bicchiere di buon vermentino ghiacciato.

giovedì 13 agosto 2009

0

mousse di formaggi in gran galà








occorrenti:
gr 250 ricotta vaccina
gr 250 philadelphia
gr 150 gorgonzola dolce
macinata di pepe
sale q.b.
se gradita, una presa di paprica dolce.


lavorare il gorgonzola con la forchetta, aggiungere il philadelphia e la ricotta, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. aggiungere le spezie e il sale.
mettere in uno stampo foderato di pellicola da cucina, pressarlo bene e mettere in frigo a raffreddare almeno 3 ore.
passare in freezer per 10 minuti in modo da sformare facilmente la mousse.
impiattarla e decorare a piacere.


la mia decorazione: preparare un letto di foglie di indivia riccia, metterci sopra la mousse, decorarne la base con mezze fettine di pomodori tagliati sottilissimi, il giro successivo di rondelle di olive verdi snocciolate, capperi sotto sale lavati e asciugati, foglie fresche di prezzemolo e quattro code di mazzancolle, sbollentate velocissimamente in acqua acidulata e conditi con succo di limone, sale e pepe.
servire dopo averla tenuto a temperatura ambiente almeno un quarto d'ora, per esaltare i profumi dei formaggi.


mercoledì 12 agosto 2009

1

terrina di mousse al salmone affumicato





ingredienti

250 gr di salmone affumicato

200 gr philadelphia

50 gr burro

250 ricotta fresca vaccina



frullare nel mixer il salmone (lasciare alcune fette per le decorazioni finali) col burro, aggiungere la ricotta e il philadelphia e continuare a frullare fino a ridurre il tutto ad un impasto omogeneo.

distribuire la mousse in una terrina e livellarla.

decorarla con fette sottilissime di limone, capperi giganti e rose ottenute con le rimanenti fette di salmone.

mettere in frigo per alcune ore.

ho aggiunto delle foglie di basilico alla guarnizione, poco prima di servire in tavola.

et voilà!



io la servo accompagnata da croccante pane carasau, ma vanno bene anche crostini e crackers non salati.

__________________
Blog Widget by LinkWithin