Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2012

6

couscous ai sapori del mare e dell'orto




per 8 persone
500 gr couscous precotto
1 kg cozze freschissime
1 kg gamberoni
1 grossa melanzana
1 peperone rosso
1 grossa cipolla bianca
2 o 3 zucchine verdi
aglio
prezzemolo
peperoncino in polvere
misto spezie per couscous
paprica dolce
3 limoni
olio extravergine d'oliva sale
vino bianco secco 1 bicchiere
brodo vegetale q.b.


pulire le cozze e metterle in un ampio tegame, tutte su un unico strato possibilmente, incoperchiare e mandare a fiamma alta finchè si saranno aperte. 
gettare via quelle che rimangono chiuse: sono andate in padella già morte e quindi non sono più edibili.
mettete da parte le cozze e filtrate con un passino stretto il liquido rimasto nel tegame.
nello stesso tegame largo, lavato e ben asciugato, soffriggere lentamente in un fondo d'olio un trito di peperoncino, aglio e prezzemolo.
aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco secco e fatelo sfumare, quindi fateci insaporire dentro per cinque minuti le cozze, con un poco del loro liquido filtrato. tenete da parte il tutto.

lavate con cura i gamberi,  con le forbici tagliate loro le antenne e le zampette, metteteli in una pirofila cosparsi di aglio, prezzemolo, sale e olio. 
metteteli ad arrostire in forno caldo 190/200°  per una ventina di minuti, girandoli e irrorandoli a metà cottura con mezzo bicchiere di vino bianco secco.

lavate e tagliate a cubettini tutte le verdure e fatele saltare in padella con un trito di aglio e prezzemolo e un generoso giro d'olio; salate, aggiungete qualche foglia di basilico per profumarle e tenetele da parte.

versate il couscous crudo in un recipiente. 
ora scolate il fondo di cottura delle cozze, quello dei gamberoni e mettetelo in un recipiente "gemello", è importante. ai fondi di cottura aggiungete tanto brodo vegetale quanto ne occorre per raggiungere lo stesso volume del couscous da cuocere.
condite con un cucchiaino colmo di spezie per couscous, un cucchiaino di paprica dolce, due cucchiai d'olio e versate tutto in un tegame capiente.
portate il liquido a bollore, aggiustate di sale e versateci il couscous. mescolate accuratamente, spegnete la fiamma, incoperchiate e lasciate rinvenire il tutto per cinque minuti.

nel frattempo versate in una boule le verdure, le cozze e la metà dei gamberi (tenere da parte gli altri per la decorazione finale).
aggiungeteci il couscous sgranato con una forchetta, ancora qualche cucchiaiata d'olio, abbondante scorza di limone grattugiata e dopo aver ancora mescolato bene diponetelo su un piatto da portata.

decorate il piatto coi gamberoni avanzati, foglie di prezzemolo e fettine di limone.
si può servire sia caldo che freddo, preparato in anticipo.



giovedì 24 marzo 2011

9

insalata mista croccante con noci e salsa tartara light

in questa bella giornata di inizio primavera ci stava proprio bene un bel piatto di insalata multicolore, allegra, scrocchoiosa e fresca, ricca di sapore ma non troppo calorica.

per l'insalata
un quarto di cavolo cappuccio viola tagliato a julienne
2 carote grandi tagliate a julienne
mezza lattuga iceberg a listarelle
due cucchiai di gherigli di noci tagliati grossolanamente

per la salsa

1 cucchiaio di maionese
2 cucchiai panna acida
2 cucchiai succo di limone
1 cucchiaio olio di oliva
1 cucchiaino capperi tritati

sale&pepe q.b.

in una ciotola capiente mischiare bene le noci con le verdure, salare e pepare e condire con la salsa ben emulsionata.
per completarla e farne un piatto unico, a piacere potete aggiungere all'insalata cubetti di formaggio, di pollo lesso o arrosto, oppure del tonno sott'olio sgocciolato o ancora dei semplici crostini di pane tostati.

lunedì 21 marzo 2011

9

zucchine trifolate in microonde, facili e veloci

dite che mi sto specializzando in piatti sempre più "difficili"?
;)))

ecco un altro contorno dalla preparazione più-veloce-della-luce: detto fatto.

ingredienti per quattro porzioni

2 o 3 zucchine verdi o bianche medie
sale
aglio e prezzemolo secchi
olio extravergine d'oliva q.b.

tagliate a metà per il verso della lunghezza le zucchine lavate ed asciugate.
fatele a fettine e mettetele dentro una pirofila per microonde ( se avete la tortiera crisp pure meglio), conditele col sale, aglio, prezzemolo e un filo d'olio.
mescolate e infornate con funzione micro+grill (o crisp, in caso di tortiera) alla massima potenza per 15 minuti, mescolando ancora a metà cottura.
se il vostro microonde non ha la funzione grill, fate pure senza, le zucchine saranno un po' meno dorate ma altrettanto saporite.
sfornate e... pronto in tavola!

lunedì 28 febbraio 2011

9

fagioli e scarola


due versioni per questo classico della cucina campana, ricco sia di gusto che dal punto di vista nutrizionale, ma povero di calorie e nei costi.

la prima versione, fast&furios, per quando si hanno i tempi veramente ridotti all'osso.

occorrente
un cespo di scarola ben lavato e sgrondato
un barattolo di fagioli lessati, cannellini o borlotti
uno spicchio d'aglio
peperoncino piccante
olio extravergine d'oliva

in tegame fate soffriggere l'aglio e il peperoncino, aggiungete le foglie di scarola spezzettate grossolanamente con le mani e fatele appassire rigirandole spesso.
aggiungete i fagioli col loro liquido di conservazione, mezzo bicchiere d'acqua calda e fate cuocere qualche minuto.
aggiustate di sale e servite bollente, preferibilmente in coccio, su un crostone di pane abbrustolito o una fresellina croccante.

se invece avete tempo da dedicare ad una versione più slow
occorrente
200 gr di fagioli secchi
aglio
rosmarino
alloro
pomodori secchi
scarola
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale

cominciate col mettere a mollo i fagioli dalla sera precedente.
il giorno dopo scolate i fagioli dall'acqua dell'ammollo e lessateli, dai 20 minuti a mezz'ora in pentola a pressione, o fino a cottura in pentola normale, con uno spicchio d'aglio, una foglia di alloro, un rametto di rosmarino e, se li avete, uno o due pomodori secchi.
lavate e lessate la scarola, ben al dente.
ripassatela in tegame con un giro d'olio in cui avrete soffritto il peperoncino e l'aglio.
aggiungete i fagioli lessati e qualche mestolo del loro brodo di cottura.
aggiustate di sale e, dopo aver fatto cuocere ancora per qualche minuto, servite bollente con il solito crostone di pane o la fresella.

assaggiate e poi leccatevi le dita...

giovedì 24 giugno 2010

34

terrina di patate, pomodori e cipolle al forno



per quattro persone
600 gr di patate
quattro grossi pomodori maturi ma sodi
2 cipolle bianche ( quelle grandi fresche estive)
abbondante basilico fresco
origano
aglio in polvere
sale
olio extravergine d'oliva

lavare, pelare e tagliare a fette spesse mezzo cm le patate, affettare anche i pomodori e le cipolle.
disporre le verdure a strati in una terrina da forno, condendo ogni strato con abbondante basilico, origano, aglio secco e sale.
una volta terminato, condire con un generoso (ma non troppo...) giro d'olio.
infornare a 220° per 45/50 minuti, finchè le verdure saranno belle dorate.
nel microonde, con funzione combinata micro+grill, sarà sufficente mezz'ora alla massima potenza.

un piatto leggero, digeribile e sano, molto semplice da preparare; delizioso sia caldo che tiepido o freddo.



mercoledì 9 giugno 2010

18

contorno-speedy: spinaci in agrodolce


io detesto mangiare senza almeno un contorno di verdure, anche quando il tempo a disposizione è davvero pochissimo.
in questi casi, questo è il mio piatto-jolly: uno dei più gettonati in famiglia ;)

occorrenti
2/3 cubetti di spinaci surgelati a persona
olio extravergine d'oliva
sale
aglio in polvere
aceto balsamico

in una pirofila adatta al microonde mettete la quantità di spinaci che vi occorre. io per quattro persone calcolo una decina di cubetti.
li metto in forno alla massima potenza per circa 8 minuti, o finchè saranno scongelati e avranno assorbito gran parte del loro liquido.
li tiro fuori, li condisco con sale, un pochino di aglio in polvere, due cucchiai d'olio e li mescolo accuratamente.
li rimetto in forno per altri due minuti, perchè si insaporiscano per bene, li sforno, aggiungo al tutto un cucchiaio di aceto balsamico, un'altra bella rimestata e ... dritti in tavola!

facilissimi e veloci da preparare, ottimi da gustare.

venerdì 21 maggio 2010

15

bocconcini di tacchino all'ortolana



piatto veloce, leggero, perfetto per la stagione più calda.

per 4 persone

400 gr polpa di tacchino (io ho utilizzato due cosce disossate)
1 grossa zucchina
1 grossa melanzana
2 pomodori sodi
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
olio
sale
basilico
prezzemolo

tritare l'aglio e la cipolla, lavare e tagliare a cubetti le restanti verdure.
lavare e asciugare anche la carne e tagliarla a cubetti.
rosolarla in poco olio, levarla dalla padella e tenerla al caldo.
nella stessa padella mettere le verdure e rosolarle per alcuni minuti.
aggiungere la carne, salare, condire con il basilico e il prezzemolo tritati e far cuocere una decina di minuti, il tempo che le verdure si ammorbidiscano.
aggiungere ogni tanto uno o due cucchiai di acqua calda se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente.
servire immediatamente.
accompagnato da riso bianco sarà un ottimo piatto unico.


lunedì 17 maggio 2010

6

misto di cereali ai profumi dell'orto



questo piatto leggero, fresco e molto semplice, oltre ad essere un gustoso primo piatto caldo, è perfetto anche per un buffet, preparato in anticipo e servito freddo. una alternativa alla solita insalata di riso o di pasta.

per 4 persone
200 gr cereali precotti misti
2 zucchine
1 pomodoro maturo ma molto sodo
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
basilico
prezzemolo
sale

lessare i cereali in acqua salata per 14 minuti (8 se in pentola a pressione).
tagliare a dadini le zucchine e i pomodori, tritare l'aglio, e mettere il tutto sul fuoco in tegame con un giro d'olio.
far cuocere le verdure per una decina di minuti, rimestando spesso per farle dorare uniformemente.
unire i cereali alle verdure, sempre mescolando, e portare a cottura il tutto, aggiungendo all'occorrenza qualche mestolo di acqua calda.
aggiungere in tegame il basilico e il prezzemolo tritati, aggiustare di sale, lasciar insaporire ancora un minuto e servire.

piatto ottimo sia caldo che freddo.


mercoledì 28 aprile 2010

18

quiche di zucchine e prosciutto con frolla light



con questa pasta frolla light, con la dose d'olio ulteriormente ridotta, ecco una torta salata facile da realizzare e saporita, che all'occorrenza si può anche preparare in anticipo e servire fredda, od eventualmente intiepidire in forno prima di servirla. si può tranquillamente surgelare, e poi scongelare a temperatura ambiente o in forno.

ingredienti

per la frolla
250 gr farina
125 acqua calda
75 olio di arachidi
1 cucchiaino da tè di sale
1 cucchiaino da tè di lievito istantaneo per torte salate in polvere

per il ripieno
1 grossa zucchina (o due piccole) tagliate a julienne
prosciutto cotto a dadini
50 gr formaggio gouda grattugiato
4 uova
2 cucchiai panna (facoltativi)
1 presa sale
1 grattata pepe nero


in una ciotola mescolare con una forchetta farina lievito e sale, aggiungere l'olio e l'acqua, impastare velocemente con la forchetta e con l'impasto, che sarà molto morbido, foderare una teglia da 26 cm.

miscelare ora tutti gli ingredienti per il ripieno, versarlo in teglia sulla pasta, livellarlo, e infornare a 180° per 40/45 minuti.
far raffreddare la quiche su una gratella e servirla tiepida o fredda.

accompagnata da una buona insalata sarà un ottimo piatto unico, ma verrà volentieri con voi anche per un picnic ;)


martedì 27 aprile 2010

17

indivia belga arrosto col crisp



un altro gustoso e leggerissimo contorno della serie "più veloci della luce!".

occorrenti
cespi di indivia belga a piacere
aglio in polvere
origano secco
sale
olio extravergine d'oliva

lavare e tagliare in quattro i cespi di belga.
spennellare con un cucchiaio d'olio il piatto crisp del microonde.
sistemare i cespi in un unico strato con il torsolo verso il bordo del piatto crisp.
condirli col sale, l'origano, l'aglio in polvere e un altro giro d'olio ( siate parchi...)
infornare con funzione crisp per 15 minuti.
pronti da servire e gustare!

a) se il vostro microonde non ha la funzione crisp, usate quella combinata grill+ micro alla massima potenza, girando le verdure a metà cottura.

b) se il vostro microonde ha solo la funzione microonde, preparate le verdure cuocendole per lo stesso tempo alla massima potenza: saranno comunque ottime, anche se non avrete l'effetto "grigliato".

c) potete cuocere queste verdure anche nel forno tradizionale, con un colpetto di grill finale per la doratura: ci vorrà solo un po' più di tempo...


lunedì 19 aprile 2010

13

spezzatino rapido di tacchino con carote e patate, cotto in pentola a pressione



capita a volte, avendo poco tempo a disposizione, che rinunciamo ad un pasto come si deve, ripiegando su alimenti non proprio salutari o che comunque non soddisfano il nostro bisogno di cibo sano e saporito assieme.

con questo piatto unico, in meno di quindici minuti porteremo in tavolo primo secondo e contorno caldi, saporiti, poco calorici e colorati, appagando oltre a fame e gusto anche la vista ;)

per quattro persone
un'anca di tacchino ( o un pezzo di fesa) spellata e disossata, di circa 8oo gr
1 cipolla piccola
4 patate medie
4 carote medie
misto erbe e spezie per arrosti
2 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
mezzo bicchiere di vino bianco
olio
sale
1 cucchiaio maizena


tagliate la carne a tocchetti di media grandezza (io mi regolo tagliando dei cubetti di circa 4 cm di lato)e fatela rosolare in pentola a pressione con poco olio.
nel frattempo pelate e tagliate a pezzi anche le verdure.
quando la carne sarà ben rosolata ( basteranno pochi minuti) sfumate col vino, quindi aggiungete in pentola gli odori, le verdure e il sale.
mescolate accuratamente, aggiungete una tazzina da caffè di acqua e chiudete la pentola.
portatela in pressione su fiamma alta e, dal momento del fischio, spostatela sul fornello più piccolo con la fiamma al minimo, e lasciate cuocere per 7 minuti.
spegnete il gas, sfiatate la pentola e con una schiumarola estraetene la carne e le verdure , ponendole in una pirofila.
rimettete la pentola sul fuoco e portate a bollore il fondo di cottura, spolveratelo con un cucchiaio di maizena, mescolando velocemente con una frusta perchè non si formino grumi.
dopo un minuto la salsina si sarà addensata.
irrorate con questa lo spezzatino e servitelo immediatamente.

martedì 13 aprile 2010

32

... e a pranzo un panino (ma home-made!)



si sa, con l'arrivo del bel tempo, la tentazione di sgranocchiarsi un buon panino a pranzo, seduti a crogiolarsi sotto i raggi del sole scambiando due chiacchiere su una panchina del parco, è forte.
ma c'è panino e panino!
come conciliare il desiderio di qualcosa che sia sano, appetitoso, facilmente digeribile, saziante e anche poco calorico, ma che non ti stenda con un irresistibile abbiocco post-prandiale?

questa baguette (350 cal circa per 150 gr l'una), preparata con la farina integrale al 70% e il resto con farina di segale integrale (miscele pronte per pane rustico della lidl, con lievito madre), con una farcitura di frittata di 1 uovo(77 cal) e 50 gr di spinaci (20 cal), cotta senza grassi, e 30 gr di formaggio spalmabile (94 cal), costituisce il pranzo al sacco ideale per due persone.


preparazione del pane ( dose per 10 baguettes)

1 kg preparato per pane rustico con farina di segale, con pasta madre (della lidl)
600 gr acqua tiepida
1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino miele

nella planetaria impastare tutti gli ingredienti per una decina di minuti, poi mettere in un recipiente coperto di pellicola a lievitare fino al raddoppio.
dividere l'impasto in 10 pezzi, senza sgonfiarlo, e formare le baguettes, come indicato in questo video.
mettere il pane a lievitare fino al raddoppio, in teglia foderata di carta forno e coperto con pellicola.

cottura in forno a legna pizza party.
accendere il pizza party (il mio forno a legna) e lasciarlo scaldare per 30 minuti.
una volta che il fondo è in temperatura( i refrattari alla base dello sportello sono caldi ma non bollenti ) spostare di lato le braci, piazzare lo spartifiamma e pulire il piano di cottura, poi lasciare aperto lo sportello fino a che il termostato segna 250°. questo per evitare che la crosta superiore del pane si bruci prima che il pane sia lievitato e ben cotto anche all'interno.
mettere le teglie col pane(due affiancate), ben nebulizzato d'acqua con uno spruzzino per alimenti, in forno per 10 minuti.
passato questo tempo il fondo del pane indurirà e lo stesso si potrà estrarre dalle teglie e posare sui refrattari, per terminare la cottura dopo altri 15/20 minuti circa.


per la cottura in forno elettrico o a gas: portare il forno a 220°, infornare le baguettes dopo averle abbondandemente vaporizzate d'acqua e cuocerle per 30/35 minuti, contollando la cottura negli ultimi 10 minuti, per evitare che il fondo del pane possa bruciarsi.

far raffreddare il pane su una gratella.


preparazione della frittata.
1 uovo
50 gr spinaci surgelati ( un cubetto)
sale
pepe

cuocere in microonde gli spinaci per 4/5 minuti, facendo assorbire anche il liquido che producono.
in una ciotola sbattere le uova con sale e pepe, aggiungere gli spinaci e mescolare ancora per bene.
rivestire di cartaforno una pirofila adatta al microonde( o, se l'avete, nel piatto crisp preriscaldato), mettervi dentro il composto di uova e spinaci e porre in microonde a cuocere per 5/6 minuti, o fino a che la frittata risulterà ben cotta.
spalmarla col formaggio e e arrotolarla.
aprire la baguette e farcirla con la frittata, dividerla a metà ... et voilà un buon pranzetto gustoso da condividere con il vostro amore, o con l'amica del cuore, per un totale di 275 calorie a cranio.

ci sta anche un buon caffè ;)




questa ricetta partecipa al contest

Il panino con la coppa

indetto dal la cucina di q.b.

venerdì 26 marzo 2010

19

polpette? naaaaaaaaaaaa... trita con piselli in tegame



avete comprato la carne tritata, che si sa è facilmente deperibile, ma non vi va più di cimentarvi in impasti e spolpettamenti. questa è la ricetta che fa per voi!

500 gr carne tritata
300 gr piselli surgelati
mezzo bicchiere di vino bianco
una cipolla tritata
sale
pepe
olio


in padella, con un giro d'olio, fate soffriggere la carne tritata, mescolandola spesso per sgranarla e farla rosolare uniformemente, aggiungete la cipolla, lasciatela appassire, quindi mettete in padella anche i piselli.
dopo qualche minuto sfumate col vino, salate, pepate e cuocete a fiamma media finchè i piselli saranno teneri, aggiungendo un poco di acqua calda se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente.
servire caldissimo con dei crostoni di pane abbrustolito.

ma anche dentro una bella tortilla, con un po' di ketchup piccante, non è per niente male... (ne avrei giusto qualcuna in freezer da smaltire ;)

oppure farcirci i cannelloni, o le crepes: un po' di bechamel e via in forno a gratinare :-P


mercoledì 24 marzo 2010

26

panada aperta di verdure



per la pasta
gr 250 farina 0
gr 125 acqua calda
7 gr sale
50 gr strutto ( potete sostituirlo tranquillamente con del buon olio extravergine d'oliva)

per il ripieno
una grossa patata
un peperone rosso e carnoso
una cipolla bianca
1 zucchina bianca
olio extravergine d'oliva
sale
aglio
origano

mescolate il sale alla farina e impastate con l'acqua e lo strutto sciolto, fino ad ottenere un impasto sodo e liscio.
fatene una palla e lasciatelo riposare almeno mezzora, spianatelo in un disco di mezzo cm di spessore e ricoprite con questo una teglia di alluminio di 26 cm di diametro, facendo sbordare la pasta di 5 cm. non occorre ungere la teglia: la pasta non si attaccherà in cottura.



tagliate ora le verdure a fette sottili, mischiatele in un insalatiere con gli odori , il sale e l'olio, quindi rovesciatele nella teglia.
rimboccate i lembi di pasta verso l'interno della teglia e riducete il foro del tegame di pasta saldando delle piccole pinces regolari. rifinite il bordo dando dei pizzichini tutto intorno all'orlo del foro.
cuocete la panada in forno preriscaldato a 250° per 15 minuti, poi proseguire la cottura a 200° per circa 45/50 minuti complessivi, controllando il grado di cottura delle verdure e che la pasta non scurisca eccessivamente, in quel caso coprire con un foglio di alluminio.
sfornare la panada, levarla con attenzione dalla teglia per non rompere il guscio di pasta, e disporla su un piatto da portata.
ottima sia calda che fredda.

questa è una versione vegetariana e generalmente più estiva della panada campidanese, tradizionalmente a base di carne e verdure. potete sostituire quelle usate da me con qualsiasi altro tipo di verdura adatta alla cottura.
al contrario di quella a base di carne, questa panada non viene sigillata con coperchio di pasta, per dar modo alle verdure di rilasciare parte della loro umidità e gratinare.


sabato 20 marzo 2010

15

scarola piccantina con olive nere in padella



un cespo di indivia scarola
una manciata di olive nere denocciolate
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso piccante
olio extravergine d'oliva
sale

lavare le foglie della scarola e sgrondarle bene dell'acqua.
in padella con un fondo d'olio rosolare l'aglio schiacciato e il peperoncino, aggiungere la scarola (occhio agli schizzi bollenti!) e farla appassire, rimestando perchè cuocia in modo uniforme.
tagliare a rondelle le olive e aggiungerle in padella, salare leggermente e continuare la cottura finchè la scarola sarà tenera ma ancora ben soda.
distribuirla su un piatto da portata e servire a piacere sia calda che fredda.

questo è il classico ripieno della pizza con la scarola napoletana, manca giusto l'acciuga sciolta nell'olio. unica variante, la scarola non viene prima lessata e poi ripassata in padella, ma cotta direttamente in questa. devo dire che in questo modo la resa cromatica del piatto ci guadagna.

noi l'abbiamo gustata in accompagnamento ad un'ottima e freschissima mozzarella di bufala campana doc.

martedì 9 marzo 2010

14

antipastino di cuori di carciofo e bottarga




4 carciofi, mondati dalle foglie esterne e dal fieno
una baffa di bottarga di muggine
olio extravergine d'oliva
succo di limone

affettate sottilmente i carciofi e metteteli nell'acqua acidulata con del succo di limone.
con un coltello dalla lama liscia e affilatissima tagliate la bottarga in fettine più sottili possibile.
scolate e asciugate i carciofi, dispneteli sui un piattino da portata, distribuitevi sopra le fettine di bottarga, cospargete di succo di limone e ultimo un filo d' olio.
se il sapore della bottarga in fette dovesse sembrarvi troppo forte potete sostituirla con quella grattugiata.

16

minestra di cavolfiore con riso e pancetta



per 4 fondine
150 gr riso
300 gr tra cimette e torsolo a cubetti di cavolfiore
pancetta a cubetti
mezza cipolla tritata
1,5 litri d'acqua
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

in un giro d'olio rosolate la pancetta e la cipolla, aggiungeteci il cavolfiore, salate, mescolate e mettete in pentola anche l'acqua bollente.
cuocete per circa 5 minuti, poi aggiungete il riso e portatelo a cottura. servite bollente con una macinata di pepe.

minestra scaldapancia, saporita, semplice e nutriente.

giovedì 25 febbraio 2010

12

e che cavolo, anch'io! misto caldo di crauti, carote e cipolle di tropea




ancora inverno, ancora freddo, ancora grigio, uff!
una nota allegra sulla tavola con un contorno caldo, croccante, colorato e saporito.
in 5-minuti-5.
tanto per prenderci una pausa da pietanze un po' troppo ricche...

per quattro porzioni
mezzo crauto verde ( o cavolo capuccio) piccolo
due carote
una cipolla di tropea
olio extravergine d'oliva
sale

lavate, pulite e tagliate a julienne il crauto e le carote.
tagliate ad anelli sottili anche la cipolla.
mettete le verdure in una pirofila, date un giro d'olio e una presa di sale.
mescolate per bene e poi mettete in microonde per 5 minuti alla massima potenza, mescolando a metà cottura.
pronto!

in alternativa, potete cuocerlo in padella, facendo saltare le verdure a fiamma vivace per una decina di minuti, o finchè saranno cotte ma ancora croccanti.

ipocalorico ma anche disintossicante, antidepressivo e ricco di antiossidanti; buono caldo, ma anche tiepido o freddo.
servitelo con l'aggiunta di cubetti di petto di pollo lessato e un cucchiaino di aceto balsamico: sarà un ottimo secondo piatto, leggero, digeribile e molto gratificante sia per gli occhi che per il palato.

e zero sensi di colpa ;)


martedì 16 febbraio 2010

18

antipasto sfizioso di peperoni



una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.

occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva

in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.

sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.

lunedì 1 febbraio 2010

12

tocchetti di pollo con peperoni e olive


ricetta veloce e saporita.

per 2 persone.
1 petto di pollo a dadini
1 peperone rosso a listarelle
1 cipolla bianca tagliata ad anelli
1 manciata di olive verdi snocciolate e tagliate a rondelle
una tazza di pomodori pelati schiacciati con la forchetta
olio extravergine d'oliva
sale
2 foglie di basilico
mezzo bicchiere di vino bianco

rosolare in tegame il pollo con l'olio fino a doratura e sfumarlo col vino.
aggiungere e far appassire le cipolle, quindi mettere in padella anche i peperoni, mescolare e far andare a fiamma allegra per qualche minuto prima di aggiungere i pomodori.
salare il tutto, incoperchiare e far cuocere finchè i peperoni saranno tener ma sodi.
mettere in tegame anche le olive e il basilico, quindi, dopo una veloce rimescolata, spegnere il gas e lasciar riposare incoperchiato per qualche minuto ancora, prima di servire ben caldo.


Blog Widget by LinkWithin