Visualizzazione post con etichetta no panic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta no panic. Mostra tutti i post

venerdì 11 giugno 2010

17

carne alla pizzaiola



un secondo piatto ever-green, sempre gradito, facile e veloce da preparare, anche all'ultimo minuto.

per 4 persone

600 di fettine sottili di carne ( io ho utilizzato dell'arista di suino, ma andrà bene qualsiasi altro tipo)
400 gr pomodori pelati
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
origano secco
sale
mezzo bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)

in una padella antiaderente rosolare in poco olio la carne, quindi aggiungere lo spicchio d'aglio sfilettato (a questo punto potete sfumare con un goccio di vino bianco secco, io non l'ho fatto) e dopo uno o due minuti i pomodori schiacciati con una forchetta.
condire con sale e origano, far cuocere ancora qualche minuto e servire immediatamente, bene calda.

perfetta per non passare troppo tempo in cucina ora che arriva il caldo ;)


lunedì 19 aprile 2010

13

spezzatino rapido di tacchino con carote e patate, cotto in pentola a pressione



capita a volte, avendo poco tempo a disposizione, che rinunciamo ad un pasto come si deve, ripiegando su alimenti non proprio salutari o che comunque non soddisfano il nostro bisogno di cibo sano e saporito assieme.

con questo piatto unico, in meno di quindici minuti porteremo in tavolo primo secondo e contorno caldi, saporiti, poco calorici e colorati, appagando oltre a fame e gusto anche la vista ;)

per quattro persone
un'anca di tacchino ( o un pezzo di fesa) spellata e disossata, di circa 8oo gr
1 cipolla piccola
4 patate medie
4 carote medie
misto erbe e spezie per arrosti
2 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
mezzo bicchiere di vino bianco
olio
sale
1 cucchiaio maizena


tagliate la carne a tocchetti di media grandezza (io mi regolo tagliando dei cubetti di circa 4 cm di lato)e fatela rosolare in pentola a pressione con poco olio.
nel frattempo pelate e tagliate a pezzi anche le verdure.
quando la carne sarà ben rosolata ( basteranno pochi minuti) sfumate col vino, quindi aggiungete in pentola gli odori, le verdure e il sale.
mescolate accuratamente, aggiungete una tazzina da caffè di acqua e chiudete la pentola.
portatela in pressione su fiamma alta e, dal momento del fischio, spostatela sul fornello più piccolo con la fiamma al minimo, e lasciate cuocere per 7 minuti.
spegnete il gas, sfiatate la pentola e con una schiumarola estraetene la carne e le verdure , ponendole in una pirofila.
rimettete la pentola sul fuoco e portate a bollore il fondo di cottura, spolveratelo con un cucchiaio di maizena, mescolando velocemente con una frusta perchè non si formino grumi.
dopo un minuto la salsina si sarà addensata.
irrorate con questa lo spezzatino e servitelo immediatamente.

martedì 9 marzo 2010

16

minestra di cavolfiore con riso e pancetta



per 4 fondine
150 gr riso
300 gr tra cimette e torsolo a cubetti di cavolfiore
pancetta a cubetti
mezza cipolla tritata
1,5 litri d'acqua
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

in un giro d'olio rosolate la pancetta e la cipolla, aggiungeteci il cavolfiore, salate, mescolate e mettete in pentola anche l'acqua bollente.
cuocete per circa 5 minuti, poi aggiungete il riso e portatelo a cottura. servite bollente con una macinata di pepe.

minestra scaldapancia, saporita, semplice e nutriente.

venerdì 5 marzo 2010

18

dessert last-minute: mousse di ricotta con amaretti e gocce di cioccolato



occorrente per 4 porzioni generose
250 gr ricotta ovina freschissima
250 panna fresca da montare
2 cucchiai zucchero
amaretti tipo saronno (a piacere)
gocce di cioccolato fondente (a piacere)
liquore all'amaretto

con le fruste montare la ricotta a spuma con un cucchiaio di zucchero. montare anche la panna con il rimanente cucchiaio di zucchero.
comporre una mousse amalgamando le due creme, prima ammorbidento la ricotta con una cucchiaiata di panna, poi incorporando delicatamente la ricotta alla panna mescolando dall'alto verso il basso con una spatola. mettere la mousse dentro la sac-a-poche, con una bocchetta a stella grande.

mettere sul fondo del bicchiere uno o due amaretti sbriciolati e bagnarli con un cucchiaino di liquore. ricoprire con la mousse , distribuire sul tutto altri amaretti sbriciolati e le gocce di cioccolato quindi irrorare con un altro goccio di liquore.
se la gradite, ci sta bene anche una manciata di uvetta, precedentemente ammollata nel liquore
servire ben freddo.


martedì 16 febbraio 2010

18

antipasto sfizioso di peperoni



una ricettina velocissima per un antipasto o un contorno molto saporito. un bel duetto, se accompagnato a queste melanzane in filetti.

occorrenti:
due bei peperoni rossi e carnosi, tagliati a listarelle lunghe e sottili
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
prezzemolo tritato
una decina di olive verdi denocciolate
olio extravergine d'oliva

in un tegame antiaderente , su una fiamma dolce, fate sciogliere l'acciuga in due cucchiaiate d'olio.
aggiungeteci lo spicchio d'aglio a filetti, fate insaporire giusto un minuto e mettete in tegame anche i peperoni.
fate cuocere per una decina di minuti, o finchè i peperoni saranno teneri ma molto sodi.
a quel punto potrete unire le olive tagliate a rondelle.
date una bella rimescolata,lasciate cuocer ancora qualche minuto, levate dal fuoco e impiattate, distribuendo sui peperoni una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
tra olive e acciughe io non aggiungo altro sale, ma... assaggiate prima di servire.

sono ottimi sia caldi che freddi, e ancora di più in versione bruschetta, serviti su dei bei crostoni di pane casereccio abbrustolito.

martedì 26 gennaio 2010

21

bicchierini ultima spiaggia


ma proprio ultima...

occorrente per 4 porzioni

per la crema
150 gr panna liquida fresca
150 gr latte parzialmente scremato
1 cucchiaino scorza tritata di limone
2 cucchiai zucchero
1 cucchiaio maizena
1 uovo intero.

per completare i bicchierini
1 fetta di pandoro
4 amaretti tipo saronno
4 cucchiaini gocce di cioccolata
4 cucchiai liquore all'amaretto
8 biscottini tipo novarini
cacao amaro in polvere.


preparare la crema, mettendo a scaldare il latte e la panna con la scorza di limone in un tegamino.
in una ciotola sbattere l'uovo intero con lo zucchero, quindi aggiungere la maizena.
aggiungere poi il latte bollente e amalgamare bene il composto. versarlo nuovamente nel tegamino e porlo sul fuoco ad addensare, mescolando continuamente.
levare dal fuoco e far raffreddare mescolando ogni tanto.

sul fondo di ogni bicchierino sbriciolare un quarto di fetta di pandoro, un amaretto, distribuirvi sopra il cucchiaino di gocce di cioccolato e bagnare il tutto col cucchiaio di liquore all'amaretto.
coprire con due cucchiaiate di crema, livellarla, spolverare di cacao amaro e mettere a raffreddare in frigo per un'ora.
servite i bicchierini guarniti coi novarini.

a dispetto della chiara funzione di smaltisci-avanzi, questi dolcetti sono assolutamente deliziosi.
scarsi il giusto per sentirsi piccoli peccatori ;)


lunedì 19 ottobre 2009

2

mezzepenne con melanzane e scamorza affumicata


ingredienti per quattro porzioni

300 gr mezze penne (o qualsiasi altro formato di pasta corta)
1 melanzana viola (di quelle tonde e dolci)
1 spicchio d'aglio
1 pomodoro maturo ma sodo
foglie di basilico fresco
200 gr scamorza affumicata
olio extravergine d'oliva
sale

tagliate a dadini una melanzana e rosolatela con qualche cucchiaio di olio in una capace padella antiaderente o, meglio ancora, un saltapasta.
aggiungete uno spicchio d'aglio sfilettato (così sarà più facile per chi non lo ama scartarlo) e la dadolata di pomodoro.
quindi aggiustate di sale e fate cuocere il tempo che la melanzana risulti ben rosolata e ammorbidita.
tagliate a cubetti anche la scamorza.
nel frattempo avrete cotto la pasta ben a dente. scolatela e versatela nel saltapasta insieme alle verdure, aggiungendo la scamorza e qualche cucchiaio di acqua della pasta , se necessario, rimescolando finchè il formaggio sarà sciolto e filante.

servite immediadamente decorando con foglie di basilico fresco.




mercoledì 16 settembre 2009

6

girelle di polpettone con melanzane e scamorza




questo è uno dei jolly che possiamo sfoderare in poco tempo ma che fa tanta scena... ed è davvero gustoso.

in questa versione ho svecchiato il buon vecchio polpettone con una farcitura di melanzane.le ho cotte intere e con la buccia al microonde per una dozzina di minuti, sfilettate, disposte in pirofila a strati e condite con sale, aglio in polvere, origano secco e olio, quindi rimesse in forno per qualche minuto ancora ad insaporire per bene.

e fatto questo siamo a posto pure per il contorno ;)
per arricchire il sapore del polpettone ho aggiunto anche fette sottili di scamorza affumicata.


per quattro persone mettete nel robot


350 gr di carne tritata ( io ho usato quella di suino) ,
1 uovo,
una fetta di pane in cassetta bagnata nel latte e strizzata,
una presa di sale,
un pizzico di aglio in polvere,
qualche foglia di prezzemolo,
un cucchiao di pangrattato.


una frullata per amalgamare il composto, quindi l'ho steso su un foglio di carta forno, l'ho ricoperto con le fette di scamorza e le melanzane a filetti.
con l'aiuto della carta forno ho arrotolato stretto il polpettone, sigillando bene i bordi dell'impasto , anche ai lati.
tolta la cartaforno, l'ho adagiato nella tortiera crisp ( se non avete il crisp andrà bene una pirofila con funzione combinato micro+grill) e ho fatto andare in microonde con questa funzione per una quindicina di minuti, girando il polpettone a metà cottura.

fate raffreddare e affettate sottilmente ( il coltello elettrico è un alleato prezioso e poco costoso ;)

disponete le fette a corona nel piatto da portata, leggermente accavallate, e nel centro ponete le restanti melanzane.

si può gustare sia freddo che caldo, ripassandolo velocemente in microonde per qualche minuto.


venerdì 4 settembre 2009

2

l'arrosto morto (e resuscitato)


nel senso che l'ho proprio ucciso...

come di consueto ho rosolato nella pentola a pressione l'arista di maiale, con qualche cucchiaio di olio, ci ho aggiunto uno spicchio d'aglio pelato e diviso a metà, un chiodo di garofano e una bacca di ginepro.
l'ho sfumato con mezzo bicchiere di buio, pregiatissimo carignano del sulcis, ho salato, chiuso la pentola e dal fischio ho fatto cuocere 25 minuti a fiamma bassissima.

in genere a questo punto mi basta levare l'arrosto dalla pentola, affettarlo e servirlo irrorato col suo fondo di cottura filtrato e ridotto qualche minuto a fuoco lento.

invece stavolta, all'apertura della pentola, l'arrosto si presentava con una abbronzatura( l'ottimismo...) piuttosto marcata, e pochissimo intingolo ;-(
l'ho affettato e all'interno cottura e consistenza però erano perfetti. meno male!
non mi restava che inventarmi una salsina d'accompagnamento.

in padella ho messo 200 gr di panna da cucina, un cucchiaino di curry, mezzo di curcuma, una spolverata di pepe e una di semi di coriandolo tritati. ho fatto andare a fuoco dolce qualche minuto, poi vi ho adagiato le fette di carne, e irrorato con quel pochissimo fondo di cottura filtrato. qualche minuto ancora sul fuoco, ho aggiustato di sale e pepe e impiattato.

salvataggio riuscito: ottimo!


mercoledì 2 settembre 2009

4

la quasi panna cotta...




visitando questo post di la ciliegina sulla torta e di conseguenza questo di cavoletto di bruxelles, non ho potuto resistere alla tentazione di provare questa cremina veloce e deliziosa.

di mio ho voluto aggiungere il caramello, per quel tocco di amaro che esalta la vaniglia, e perchè tutto quel bianco m'intristiva un po'...
la famiglia sentitamente ringrazia ;-)

la ricetta originale prevedeva la panna fresca, ma avevo un bricchetto di quella pastorizzata, l'ho fatta andar bene per forza (...), così come la vanillina e un tocchetto in più di zucchero e maizena.
riveduta e corrotta, come si suol dire.



per quattro coppette.
200 gr panna da montare non zuccherata
300 gr latte parzialmente scremato
100 gr zucchero semolato
1 bustina vanillina
30 gr amido di mais



ho portato ad ebollizione latte, panna, zucchero e vanillina in un tegame. in una coppetta ho messo la maizena, l'ho stemperata con un mestolo di latte caldo, e ho ributtato in pentola mescolando il tutto fino al rassodamento della crema.
l'ho distribuita in quattro coppette, che ho prima fatto raffreddare a temperatura ambiente, poi in frigo per qualche ora.

al momento di servire le ho guarnite con una generosa colata di caramello.
mmmmmmm...



domenica 30 agosto 2009

4

creme-caramel veloce alle arance caramellate.




troppo caldo per accendere il forno e voglia di un dolce fresco ma poco impegnativo?voilà il creme-caramel veloce, dal tegame allo stampo senza passare dal forno.

for mandron-people* only ;-)


ingredienti per 6 porzioni mooooolto abbondanti

1 l di latte intero
4 uova intere
4 cucchiai colmi di maizena
100 gr zucchero semolato
1 bustina vanillina
1 cucchiaino polvere secca d'arancia


per la decorazione
fette d'arancia spesse mezzo centimetro
zucchero di canna

portare il latte ad ebollizione con la scorza d'arancia e la vanillina.
in una ciotola mescolare le uova ( tuorlo e albume) con lo zucchero, aggiungere la maizena, mescolare bene e sul tutto versare il latte bollente passato al colino.
rimettere il composto nel recipiente di cottura e a fiamma media, sempre mescolando, portare a cottura fino a raggiungere la densità voluta.

in uno stampo adatto preparare il caramello e, dopo averne ricoperto le pareti, versarvi la crema .
in una padella antiaderente mettere alcune cucchiaiate di zucchero di canna , disporvi sopra le fette d'arancia e ricoprirle con dell'altro zucchero. far caramellare per qualche minuto sul fuoco, rigirandole per lucidare entrambe le superfici.

una volta pronte, disporle sul creme-caramel e versarvi sopra la salsina all'arancia che si sarà formata nella durante la caramellatura delle fette.


una volta che si sarà raffreddato, mettere il dolce in frigo per almeno tre ore, prima di servirlo.

(dal sardo, pigro)

venerdì 28 agosto 2009

21

pollo al limone e zenzero





ospiti a cena e poco tempo a disposizione?
no panic!
quella fida alleata della pentola a pressione ci darà una mano a fare la nostra bella figura, senza che si siano sparsi in cucina troppo sudore e lacrime ;-)


occorrenti

1 pollo tagliato a pezzi medi e spellato ( ma vanno bene anche solo le parti del pollo che preferite, tipo anche o fusi)
1 spicchio d'aglio sfilettato
zenzero a piacere ( se fresco, sfilettatelo dopo averlo sbucciato)
1 limone
olio extravergine d'oliva
1 chiodo di garofano
1 bacca di ginepro
1 cucchiaino curcuma
sale
pepe q.b.


lavate e spellate il pollo. asciugatelo e rosolatelo nella pentola a pressione con qualche cucchiaio d'olio.
lavate e asciugate il limone. grattugiatene la scorza e tenetela da parte. spremete e filtrate il succo e con questo sfumate il pollo che rosola.

aggiungete l'aglio, lo zenzero, il chiodo di garofano e la bacca di ginepro schiacchiati, la scorza tritata, la curcuma e aggiustate di sale e pepe. se occorre aggiungete qualche cucchiaiata di acqua calda.

chiudete ora la pentola a pressione, e dal momento del fischio fate cuocere fuoco minimo per 15 minuti.

disponete il pollo in una pirofila calda, irroratelo col suo intingolo e decoratelo con sottili fette di limone o foglie di prezzemolo fresco.


accompagnato da un cous-cous piccante alle verdure sarà il must della vostra cenetta etnica.




Blog Widget by LinkWithin