![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgd-6tSsJhpN8QVS0sJIEacofFrxv3TPFFOJHFrzNMwN99L1_0dBV3YOKh8sm2ieIXN8O7RLisXbTTHSQ40e5-6pBi0ZTwn8X6AxFP-zKSptn5y_JPvrg5l0x_Y8I9wv_iP7fBhs49ZYSg/s400/treccine-di-pane-con-luva-.jpg)
ho deciso di preparare questo pane in versione dolce in occasione del
frutto del felice connubio fra i minicroissant salati e la focaccia all'uva.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEik6WV0feqTJSGkUzMDlxBa80OJOF1ZtDbrQRQumluWlPJ9m0o_Zy-KJVoEXreNkTJNFGrXZ2EWpynC1iHoC8ElObRxnhwBXDu5Q9WkS8HSba4LQArEA1WKMeubDpwgkJGJJ28BQgk9RDo/s400/resize-treccine-pane-uva-01.jpg)
per l'impasto
gr 1000 farina 00
gr 400 acqua
gr 100 latte
gr 100 olio di semi di girasole
gr 25 lievito di birra fresco
gr 25 sale marino iodato
2 cucchiai colmi di zucchero
per la decorazione
acini d'uva bianca e nera divisi a metà e privati dei semi
burro fuso
zucchero di canna
nella ciotola della planetaria sciogliere lo zucchero e il lievito nei liquidi intiepiditi.
avviare col gancio impastatore a velocità minima e aggiungere lentamente la farina.
lavorare per qualche minuto e aggiungere il sale, impastare per altri 10 minuti.
porre l'impasto , dopo avergli dato la forma di una palla, dentro una ciotola; praticare sulla superficie un taglio a croce, coprire con un canovaccio umido e mettere a lievitare in forno spento fino al raddoppio del volume.
quando la lievitazione sarà completata, dividere l'impasto in piccole porzioni di circa 40 gr l'una, lavorarli su un piano infarinato leggermente fino ad ottenere dei sottili bastoncini di circa 20 cm di lunghezza.
piegarli in due, arrotolarli e formare le treccine, che andranno poste a lievitare in teglia coperta da carta forno, coperti con una pellicola per alimenti.
al raddoppio del volume,decorare le treccine, posando delicatamente i mezzi acini d'uva, spennellandole col burro fuso e cospargendole con poco zucchero di canna.
infornare a 200° per 8/10 minuti circa, fino a doratura della superficie.
sfornare e far raffreddare su una gratella.
con questa dose vengono all'incirca una quarantina di treccine
che speriamo ad altri piacciano quanto sono piaciute a noi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvkvo2-T1Fq9UAiXuGN7U5Cm-sgI8QtsU9fWM8VbSmRIw39isQo0K9_TF9PVFYRH1b88Yx_abMOSVpyWiiiwCBiGIMcK-Qtf6i78YcQNWcZbe4j1lw0Nj7cjkrDCT5vgH06o582NT26Pc/s400/mosaicc9b767da3c654230c512a9e3cf496d86e192e643.jpg)
Che bontà!!!! E sono anche perfette in questo periodo di dieta...!
RispondiEliminaCiao
Silvia
...dimenticavo: con queste dosi, quante treccine vengono?
RispondiEliminaCiao!
Silvia
ciao silvia,
RispondiEliminaperfette sì per la dieta, ogni briochina pesa intorno ai 35 gr, ha un pizzico di zucchero e un acino d'uva: credo che a stento raggiunga le 100 calorie.
con questa dose vengono all'incirca 35/40 brioches, ora lo aggiungo nel post, grazie
;)
Che allegre treccine, ideali per i bambini, cosi piccole, perfette per le loro manine.
RispondiEliminaBrava Luxilein!
:) Wella
ciao wella,
RispondiEliminanon so quanto i bimbi possano innamorarsi dell'uva sopra il pane. la mia la adora, ma mangia anche l'etnico, perciò credo non faccia testo :)
la consistenza del pane è comunque tale che anche solo pennellato col burro e cosparso di zucchero rimane molto buono.
Bella questa festa del pane, ho fatto un giro su diversi blog di diversi paesi e tanti hanno oggi la ricetta e le foto del pane, sembra una festa di paese, che atmosfera!!! Ah sono proprio contenta!! Wella
RispondiEliminasì wella,
RispondiEliminadavvero bella.alla fine avremo una bellissima raccolta di ricette di pane da tutto il mondo.
Ciao! sono splendide queste treccine!! davvero golosissime e dolci!! complimenti anch eper le altre ricette del blog...già che c'eravamo..abbiamo dato una sbirciatina
RispondiElimina;;)
Un bacione
Incantevoli, oltrechè golose, complimenti!!
RispondiElimina@ manu e silvia ,
RispondiEliminagrazie,
... anch'io, quatta quatta, vi avevo un po' frugato in casetta ;D
ciao e baci contraccambiati
@ barbara, ho fatto un'incursione anche in casa tua, e ovviamente ho fatto manbassa... ma solo di ricette! ;)
RispondiEliminaciao
wow che delizia!! te ne rubo una!
RispondiElimina@ federica,
RispondiEliminaaccomodati pure! ;)
brava! brava! brava!
RispondiEliminale treccine sono uno spettacolo e le foto sono bellissime! ;)
@nnucci@!!!
RispondiEliminagrazie, grazie, grazie!
:-* :X
Che bello sei riuscita a partecipare anche tu! E che buone queste trecce dolci dolci.
RispondiElimina@ aiuolik,
RispondiEliminagrazie, è stata la mia prima volta, e mi è piaciuta molto!
:D
Ciao s' isposa!!!!! sono sempre viva eh?? bellissimo blog tesoro e come sempre belle e buone ricettine..le tue ormai sono una garanzia...bacio
RispondiEliminaTi posso chiamare anch'io s'isposa, Luxus??? :X
RispondiEliminavaleeeeee!
RispondiEliminache bello sentirti ( io m'informo dalla nostra comune amica, sta tranquilla)
grazie per gli apprezzamenti, sei sempre gentile
tesora ;)
:-*
@ wella,
RispondiEliminama naturalmente!
non è forse il vezzeggiativo più affettuosamente usato in sardegna?
nella mia famiglia di sicuro!
:-*
Certo, sa sposa :)
RispondiEliminaWella
Bellissimi!
RispondiEliminaGrazie per la tua partecipazione al World Bread Day 2009. Yes you baked! :-)
ma grazie a te per aver organizzato questa bella manifestazione!
RispondiEliminaaspetto curiosa la raccolta di tutte le ricette.
queste sono MERAVIGLIOOOOSE!!!! :X
RispondiEliminail tuo sostegno nel mio blog mi ha davvero emozionata....
sei davvero bravissima!!!!!
grazie davvero!
(intanto queste son segnate...)
:-*
@ annacì, grazie a te per essere passata di qui.
RispondiEliminaanche il tuo blog mi è piaciuto.
queste treccine sono semplici da realizzare e gustose da mangiare, senza troppi sensi di colpa ;)