una zuppa semplice e minimalista, ma dal sapore meraviglioso.
ingredienti
una grossa ciotola di fave fresche sbucciate
3 gambi di carciofo sbucciati e tagliati a rondelle
1 grosso spicchio d'aglio a fette
un ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale
in un tegame dal fondo spesso (in coccio sarebbe l'ideale) rosolare l'aglio con un giro d'olio e aggiungere le fave.
far insaporire per qualche minuto quindi aggiungere anche i gambi di carciofo e il prezzemolo tritato.
rosolare tutto per due o tre minuti, aggiungere una o due tazze di acqua calda, salare e dopo aver mescolato con cura portando a bollore, lasciar sobbollire la zuppa a fiamma ridotta, incoperchiando il tegame.
mescolare regolarmente, controllando il livello del liquido perchè non si asciughi troppo, e aggiungendo di volta in volta dell'acqua bollente per riportarlo al giusto quantitativo.
quando le fave saranno tenere, servire la zuppa bollente accompagnata da fette di pane casereccio e un filo d'olio crudo.
giovedì 6 maggio 2010
17
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sarò ripetitiva ma le cose semplici sono le migliori e nel suo minimalismo questa zuppa è un tripudio di sapore e di gusto. E se il pane è pure fatto in casa, magari cotto nel forno a legna...il massimo! Un bacio cara, buona giornata
RispondiEliminafederica, ormai in casa si mangia solo il pane preparato dalla sottoscritta, se non piove cotto nel forno a legna, altrimenti in quello a gas: buono sempre ;)
RispondiEliminanon dovrei essere io a dirlo, ma la zuppa era deliziosa!!!! :P
Molto dolce questa zuppa, con ingredienti di stagione...e ideale per le temperature attuali ;)
RispondiEliminaun bacione
le fave mi piacciono da morire anche se le ho scoperte da poco tempo ! un bacione
RispondiEliminaConfesso che le fave mi piacciono molto crude, che mangio con un po' d'olio e di sale dopo averle granate....cotte un po' meno. Però devo ammettere che questa zuppa sembra invitante.
RispondiEliminaI piatti semplici son spesso i più buoni, sapori distinti e di qualità... e basta poco!
RispondiEliminaottima zuppetta!
Sarà pure semplice, ma è di una bontà unica!!!! adoro le ricette preparate con ingredienti di stagione!!! complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaje suis d'accord avec toi il doit être excellent au goût
RispondiEliminabonne journée
Amo il cibo preparato con semplicità e la tua zuppa è veramente gustosa! Bravissima.
RispondiEliminaP.S. riguardo le ciambelline, non essendoci grassi aggiunti, hanno una consistenza croccante che è determinata, però, dallo spessore della sfoglia! Più fine è la sfoglia, maggiore è la croccantezza! Baci e felice giornata
decisamente una zuppa di primavera, più stagione di cosi ma anche buona, mi piace
RispondiEliminaUna zuppa che racchiude i sapori di stagione, da provare quanto prima!mi piace! ciao!
RispondiEliminaun trionfo di primavera! buona e sanissima!!
RispondiEliminaBuonissima questa, la faceva sempre mi nonna!!!!!
RispondiEliminaQua da noi....fa ancora freddo! Quindi una bella zuppa così si gusta davvero volentieri!
RispondiEliminada non credersi..stasera a cena ho fave e piselli!!
RispondiEliminala prossima volta provo questa molto molto volentieri
ciao
Wow, che bel piatto!!! Adoro questa combinazione anche in versione fredda, quasi in stile "frittedda" magari con del formaggio fresco.
RispondiEliminaCiao Max
grazie a tutti.
RispondiEliminacerto che questa primavera, fredda e piovosa in modo così anomalo, ci fa apprezzare zuppe e piatti caldi che altrimenti riserveremmo a ben altri periodi!