lunedì 18 aprile 2011
7
veloce da preparare e saporito, ecco un secondo piatto leggero, sano e poco calorico.
per quattro porzioni
1 kg di calamari (privati di interiora, occhi e "becco")
un pomodoro a cubetti
aglio, prezzemolo e peperoncino tritati
olio extravergine d'oliva
mezzo biccchiere di vino bianco secco
sale
se i calamari sono piuttosto grandi divideteli ognuno in 4 parti e fateli rosolare in padella con un giro d'olio, finchè saranno belli rosati.
a questo punto mettete in padella anche gli odori tritati ( non esagerate col peperoncino per non coprire il gusto del pesce) e dopo due minuti salate e sfumate col vino.
aggiungete i cubetti di pomodoro e lasciate cuocere per 15/20 minuti circa, a seconda delle dimensioni del pesce, o finchè risulterà tenero ma non sfatto.
se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere un po' d'acqua durante la cottura.
servite i calamari caldissimi, accompagnati da una fetta di buon pane casereccio abbrustolito.
calamari in guazzetto
veloce da preparare e saporito, ecco un secondo piatto leggero, sano e poco calorico.
per quattro porzioni
1 kg di calamari (privati di interiora, occhi e "becco")
un pomodoro a cubetti
aglio, prezzemolo e peperoncino tritati
olio extravergine d'oliva
mezzo biccchiere di vino bianco secco
sale
se i calamari sono piuttosto grandi divideteli ognuno in 4 parti e fateli rosolare in padella con un giro d'olio, finchè saranno belli rosati.
a questo punto mettete in padella anche gli odori tritati ( non esagerate col peperoncino per non coprire il gusto del pesce) e dopo due minuti salate e sfumate col vino.
aggiungete i cubetti di pomodoro e lasciate cuocere per 15/20 minuti circa, a seconda delle dimensioni del pesce, o finchè risulterà tenero ma non sfatto.
se il tutto dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere un po' d'acqua durante la cottura.
servite i calamari caldissimi, accompagnati da una fetta di buon pane casereccio abbrustolito.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Semplice, veloce e mooooooolto gustoso....proprio il tipo di piatto che piace a me, massima resa col minimo sforzo ;)
RispondiEliminasi quello che colpisce è la semplicità ma il pesce secondo me più lo si cucina semplice meglio è
RispondiEliminaOttimo e salutare...prendiamo nota!!!!!!Buona settimana....
RispondiEliminaUn bel piatto che profuma di mare e di vacanze!
RispondiEliminaUn piatto stupendo e invitantissimo!!! Complimenti cara, un bacione e buona settimana
RispondiEliminaottima ricetta!!!
RispondiEliminaio non sono particolarmente capace nel cucinare il pesce e questa me la segno!
ps: complimenti per la bellissima pavlova qui sotto!
ciaoo
grazie a tutti,
RispondiEliminami pare che siamo tutti d'accordo: più il pesce è fresco e saporito, di minore cottura e maggiore semplicità di preparazione abbisogna.
dario, grazie! ;)